
Sul tema del liceo economico sociale, abbiamo avviato un dibattito nei tre articoli Il futuro del Liceo economico-sociale, Liceo Economico Sociale: bene, ma si può fare di più e Pittella (Pd) a Tuttoscuola: Liceo economico? Un dovere civico. Pubblichiamo ora i commenti di due lettori che ci hanno scritto sul tema attraverso la piattaforma Disqus sottostante a ogni articolo e per posta elettronica.
Invitiamo anche gli altri lettori a inviarci le loro opinioni sul tema (o su altri temi nuovi da proporre), scrivendoci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com.
—-
Sono assolutamente d’accordo sull’importanza ed il significato, sempre più alto, che deve rivestire oggi l’educazione giuridico ed economica dei nostri studenti.
Il diritto e l’economia devono essere previsti nei piani di studio di tutti gli indirizzi secondari di secondo grado.
Visti anche i tempi che corrono…
Prof. Massimo Pezzali
—
A parer mio, non doveva essere soppresso l’insegnamento del Diritto e dell’ Economia nei bienni dei licei. Il fatto di averlo eliminato suffraga l’idea che lo studio di queste tematiche non sia poi così importante e formativo per i giovani discenti.
L’opzione del liceo Economico Sociale non è sufficientemente allettante e non ridona dignità ad un insegnamemto che esce fortemente penalizzato dalla riforma.
Edmfbe
—-
I lettori di tuttoscuola.com sono invitati a dire la loro su questo tema, scrivendo a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. La redazione pubblicherà le risposte più significative. Analogamente, coloro che vogliono proporre nuovi temi di discussione possono scriverci al medesimo indirizzo botta_e_risposta@tuttoscuola.com.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento