
Dati edilizia scolastica: fine della polemica?

I nuovi dati sull’edilizia scolastica del Portale unico del Ministero che, secondo una recente interrogazione parlamentare non erano stati aggiornati dal 2022-23, risultavano invece già pubblicati dal 15 luglio scorso per l’anno scolastico 2023-24, come accertato da Tuttoscuola.
Normalmente, a differenza di altri dati del Portale (come, ad esempio, per alunni e personale) i dati dell’edilizia scolastica (circa 40mila edifici per scuole statali) devono essere preventivamente acquisiti dagli Enti locali proprietari.
Ad esempio, i dati sulla sicurezza che erano stati oggetto dell’interrogazione parlamentare, portano questa dicitura: Nel flusso di dati sono contenute informazioni riguardanti la sicurezza degli edifici delle scuole di ogni ordine e grado Statali e della Regione autonoma Valle d’Aosta (i dati sono forniti dagli Enti locali proprietari o gestori degli edifici adibiti ad uso scolastico ai sensi della legge 11 gennaio 1996, n. 23).
Il Portale, aggiornato per l’edilizia al 2023-24, pubblica questi dati relativi a 39.993 edifici scolastici:
- DVR (Documento valutazione dei rischi): ne sono provvisti 32.080 edifici (80,2%); nella rilevazione del 2021-22 (ultima pubblicata) la percentuale era stata del 78,6% (in netto miglioramento).
- Certificato di agibilità: ne sono provvisti 14.879 edifici (37,2%); nella rilevazione del 2021-22 la percentuale era stata già del 37,2% (situazione confermata).
- Omologazione centrale termica: ne sono provvisti 15.317 edifici (38,3%); nella rilevazione del 2021-22 la percentuale era stata del 39,4% (in peggioramento).
- CPI (Certificato prevenzione incendi): ne sono provvisti 13.514 edifici (33,8%); nella rilevazione del 2021-22 la percentuale era stata del 33,3% (lieve miglioramento).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via