
La creazione di un testo fantastico diventa per gli alunni l’occasione di sperimentare la possibilità di intrecciare la lingua scritta con altri linguaggi, giungendo alla produzione di testi multimediali. Le fasi dell’attività laboratoriale proposte dall’UA consentono ai ragazzi di produrre diverse forme di testo (il volantino e la lettera) e utilizzare in modo consapevole internet e i motori di ricerca scoprendo il potenziale della rete per attivare progetti di collaborazione tra scuole.
La realizzazione di una favola multimediale “a più mani” e a distanza, richiesta al termine del percorso in oggetto, implica per gli studenti lo sviluppo della competenza digitale oltre a padroneggiare le caratteristiche testuali della favola.
Il computer e la rete sono strumenti utilizzati per presentare la proposta di lavoro condiviso, raccogliere la candidatura dei possibili collaboratori, per condividere le scelte operative con i compagni del proprio gruppo e con quelli della classe a distanza … e procedere nella costruzione della favola a rimbalzo.
Infatti viene ipotizzato un iter di lavoro in cui un gruppo elabora l’incipit della favola e il gruppo ricevente dell’altra scuola ne costruisce la parte centrale, che, terminata, verrà rispedita agli iniziatori, i quali, dietro suggerimento del docente, possono o scrivere il finale oppure ampliare la parte centrale (creata dai loro compagni), arricchendola con descrizioni più o meno dettagliate e lasciare così la chiusura al loro gruppo di riferimento.
La riuscita finale del lavoro dipenderà dal contributo che ogni studente darà in base ai diversi ruoli concordati e stabiliti in fase iniziale dai docenti con le classi impegnate nel progetto.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento