Convegno Cisl: quale sistema di istruzione e formazione?

La CISL e la CISL Scuola del Lazio hanno organizzato il convegno “Quale sistema di istruzione e formazione per il Lazio“, che si terrà il 9 maggio presso l’Auditorium del Lavoro, via Rieti, Roma. L’iniziativa ha la finalità di promuovere un ampio ed articolato confronto tra le forze sindacali, le associazioni professionali e il mondo politico regionale sul governo della scuola e della formazione professionale del Lazio. Costituisce, tra l’altro, occasione di analisi e di approfondimento delle problematiche connesse alla definizione dei poteri attribuiti alle Regioni dalle modifiche del Titolo V della Costituzione, introdotte con la legge costituzionale n. 3 del 2001.
Il confronto tra i rappresentanti dei soggetti istituzionali e le rappresentanze politiche e sociali può concorrere a definire le scelte che la Regione Lazio intende assumere rispetto alla competenza legislativa esclusiva che l’attuale quadro costituzionale le riconosce in tema di istruzione e formazione professionale e a chiarire che la scelta dell’istruzione e formazione professionale a 14 anni deriva dalla riforma Moratti e non dalla Costituzione.
Il Convegno è strutturato in due sessioni di lavoro.
Nella prima (Il catalogo è questo) verranno approfondite le questioni relative all’assetto costituzionale delle competenze in relazione alla possibile disciplina con legge regionale dell’istruzione e della formazione professionale. Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Rubinacci, Guglietti, Martone, Furlan.
Nella seconda sessione (Vorrei e non vorrei) è prevista una tavola rotonda, coordinata da Franco Simeoni, segretario regionale della Cisl_Lazio alla quale partecipano l’assessore Regionale Silvia Costa, il cons. Canali, presidente della Commissione scuola del Consiglio Regionale e i rappresentanti delle forze politiche del Lazio, che dovrebbe contribuire a trovare l’accordo sulle linee di sviluppo dei contenuti del futuro disegno di legge. Su scelte come l’istruzione e la formazione professionale è meglio che siano il più condivise possibili.