
Commissioni di concorso/2. I commissari e i membri aggregati
Scade domani 19 il termine per presentare domanda per far parte delle Commissioni esaminatrici
Commissioni del concorso per docenti
I requisiti e le condizioni per far parte delle Commissioni
Il Commissario docente o aggregato
Azioni
|
Commissario docente
|
Membro Aggregato
|
Normativa di riferimento
|
Nomina da parte del Dirigente USR
|
Commissario effettivo o supplente individuato dagli elenchi regionali
|
Membro aggregato effettivo o supplente individuato dagli elenchi regionali
|
Art. 2, c. 2 della OM
|
Predisposizione elenchi regionali
|
Inclusione elenchi regionali in base all’istanza dell’interessato
|
Inclusione elenchi regionali in base all’istanza dell’interessato
|
Art. 2, c. 2 della OM
|
Domanda di inserimento negli elenchi
|
Presentazione domanda on line, utilizzando la procedura informatica POLIS presente nel sistema informativo del Ministero
|
Presentazione domanda on line, utilizzando la procedura informatica POLIS presente nel sistema informativo del Ministero
|
Art. 3, c. 1 e success. della OM
|
Tipologia di funzione richiesta
|
Docente membro di Commissione
|
Docente membro aggregato per lingua straniera (specificare) o per informatica
|
Art. 3, c. 6 della OM
|
Concorso per scuola dell’infanzia e scuola primaria
|
|||
Requisito di anzianità dei docenti
|
Aver prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni nella scuola dell’infanzia o primaria
|
Aver prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni nella scuola dell’infanzia o primaria
|
Art. 4, c. 1, lett. a) del DM
|
Requisito professionale per la precedenza di nomina in Commissione
|
Possesso di uno dei seguenti requisiti:
– Dottorato di ricerca;
– diploma di perfezionamento equiparato;
– attività di ricerca scientifica;
– abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia, in settori scientifico disciplinari coerenti con la tipologia di insegnamento;
– immesso in ruolo da graduatoria di concorso per titoli ed esami ovvero, in caso di immissione attraverso la graduatoria permanente (o GAE), essere risultato idoneo allo specifico concorso ordinario oppure aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento attraverso le scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario o, per l’Afam, i bienni accademici di secondo livello;
– aver svolto attività di docente supervisore o tutor presso i bienni di specializzazione delle scuole superiori per l’insegnamento secondario o presso i corsi di laurea in Scienze della Formazione primaria o presso i corsi accademici abilitanti di II livello o aver ricoperto incarichi di docenza presso i predetti percorsi;
– aver svolto attività di tutor organizzatore, di tutor coordinatore, di tutor o aver ricoperto incarichi di docenza presso i percorsi di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249 e successive modificazioni;
– diploma di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità;
– diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di 1 o 2 livello con esame finale, nell’ambito dei bisogni educativi speciali;
– diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di 1 o 2 livello con esame finale, nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC).
|
|
Art. 4, c. 4, del DM
|
Requisito linguistico
|
Nella formazione delle commissioni relative alla scuola primaria almeno un componente deve essere in possesso di almeno uno tra i seguenti requisiti:
a. avere una conoscenza della lingua inglese di livello C1 certificata;
b. avere il titolo di studio valido per l’accesso alle classi di concorso A24 e A25 per lingua inglese;
c. aver insegnato, in qualità di docente di ruolo, come docente specialista o specializzato per almeno 5 anni.
|
|
Art. 4, c. 5, del DM
|
Requisito informatico
|
|
I docenti componenti aggregati per l’accertamento delle conoscenze informatiche devono avere il seguente requisito:
aver prestato servizio di ruolo per almeno 5 anni nella classe di concorso A41– Scienze e tecnologie informatiche
|
Art. 4, c. 7, lett. a) del DM
|
Regione scelta dal docente
|
Regione in cui il docente presta servizio
|
Regione in cui il docente presta servizio
|
Art. 3, c. 2 della OM
|
Requisiti del Pensionato
|
Aver prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni nella scuola dell’infanzia o primaria
|
Aver prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni nella scuola dell’infanzia o primaria
|
Art. 4, c. 1, lett. a) del DM
|
Età dei pensionati che chiedono l’inserimento negli elenchi regionali
|
Non essere stati collocati a riposo da più di tre anni e, se in quiescenza, non aver superato il settantesimo anno d’età alla data di indizione del concorso
|
Non essere stati collocati a riposo da più di tre anni e, se in quiescenza, non aver superato il settantesimo anno d’età alla data di indizione del concorso
|
Art. 6, c. 1, lett. d) DM
|
Regione scelta dal Pensionato
|
Regione in cui si trova la residenza del docente pensionato
|
Regione in cui si trova la residenza del docente pensionato
|
Art. 3, c. 2 della OM
|
Concorso per scuola secondaria di I e II grado
|
|||
Requisito di anzianità dei docenti
|
Aver prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni nella scuola secondaria di primo e secondo grado nella classe di concorso o ambito disciplinare cui si riferisce il concorso
|
Aver prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni nella scuola secondaria di primo e secondo grado nella classe di concorso o ambito disciplinare cui si riferisce il concorso
|
Art. 4, c. 1, lett. a) del DM
|
Requisiti docenti Afam
|
Appartenenza al settore accademico disciplinare coerente con la classe di concorso e aver prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni.
|
Appartenenza al settore accademico disciplinare coerente con la classe di concorso e aver prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni.
|
Art. 4, c. 2 del DM
|
Requisito professionale per la precedenza di nomina in Commissione
|
Possesso di uno dei seguenti requisiti:
– Dottorato di ricerca;
– diploma di perfezionamento equiparato;
– attività di ricerca scientifica;
– abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia, in settori scientifico disciplinari coerenti con la tipologia di insegnamento;
– immesso in ruolo da graduatoria di concorso per titoli ed esami ovvero, in caso di immissione attraverso la graduatoria permanente (o GAE), essere risultato idoneo allo specifico concorso ordinario oppure aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento attraverso le scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario o, per l’Afam, i bienni accademici di secondo livello;
– aver svolto attività di docente supervisore o tutor presso i bienni di specializzazione delle scuole superiori per l’insegnamento secondario o presso i corsi di laurea in Scienze della Formazione primaria o presso i corsi accademici abilitanti di II livello o aver ricoperto incarichi di docenza presso i predetti percorsi;
– aver svolto attività di tutor organizzatore, di tutor coordinatore, di tutor o aver ricoperto incarichi di docenza presso i percorsi di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249 e successive modificazioni;
– diploma di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità;
– diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di 1 o 2 livello con esame finale, nell’ambito dei bisogni educativi speciali;
– diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di 1 o 2 livello con esame finale, nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC)
|
|
Art. 4, c. 4, del DM
|
Requisito linguistico
|
|
I docenti componenti aggregati per l’accertamento delle conoscenze di una delle lingue straniere devono avere il seguente requisito:
aver prestato servizio di ruolo per almeno 5 anni nelle classi di concorso A-24 o A-25 per l’insegnamento delle lingue inglese, francese, tedesca e spagnola
|
Art. 4, c. 7, lett. b) del DM
|
Requisito informatico
|
|
I docenti componenti aggregati per l’accertamento delle conoscenze informatiche devono avere il seguente requisito:
aver prestato servizio di ruolo per almeno 5 anni nella classe di concorso A41– Scienze e tecnologie informatiche;
|
Art. 4, c. 7, lett. a) del DM
|
Regione scelta dal docente
|
Regione in cui il docente presta servizio
|
Regione in cui il docente presta servizio
|
Art. 3, c. 2 della OM
|
Requisiti del Pensionato
|
Aver prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni nella scuola secondaria di primo e secondo grado nella classe di concorso o ambito disciplinare cui si riferisce il concorso
|
Aver prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni nella scuola secondaria di primo e secondo grado nella classe di concorso o ambito disciplinare cui si riferisce il concorso
|
Art. 4, c. 1, lett. a) del DM
|
Età dei pensionati che chiedono l’inserimento negli elenchi regionali
|
Non essere stati collocati a riposo da più di tre anni e, se in quiescenza, non aver superato il settantesimo anno d’età alla data di indizione del concorso
|
Non essere stati collocati a riposo da più di tre anni e, se in quiescenza, non aver superato il settantesimo anno d’età alla data di indizione del concorso
|
Art. 6, c. 1, lett. d) DM
|
Regione scelta dal Pensionato
|
Regione in cui si trova la residenza del docente pensionato
|
Regione in cui si trova la residenza del docente pensionato
|
Art. 3, c. 2 della OM
|
Concorso per posti di sostegno
|
|||
Titolo di accesso
|
Essere in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità conseguito attraverso percorsi ordinamentali
|
Art. 4, c. 3, lett. a) del DM
|
|
Requisito di anzianità dei docenti
|
Aver prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni su posto di sostegno, nella scuola dell’infanzia o primaria ovvero nella scuola secondaria di primo o di secondo grado a seconda della distinta procedura cui si riferisce il concorso
|
Art. 4, c. 7, lett. b) del DM
|
|
Requisito professionale per la precedenza di nomina in Commissione
|
Possesso di uno dei seguenti requisiti:
– Dottorato di ricerca;
– diploma di perfezionamento equiparato;
– attività di ricerca scientifica;
– abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia, in settori scientifico disciplinari coerenti con la tipologia di insegnamento;
– immesso in ruolo da graduatoria di concorso per titoli ed esami ovvero, in caso di immissione attraverso la graduatoria permanente (o GAE), essere risultato idoneo allo specifico concorso ordinario oppure aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento attraverso le scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario o, per l’Afam, i bienni accademici di secondo livello;
– aver svolto attività di docente supervisore o tutor presso i bienni di specializzazione delle scuole superiori per l’insegnamento secondario o presso i corsi di laurea in Scienze della Formazione primaria o presso i corsi accademici abilitanti di II livello o aver ricoperto incarichi di docenza presso i predetti percorsi;
– aver svolto attività di tutor organizzatore, di tutor coordinatore, di tutor o aver ricoperto incarichi di docenza presso i percorsi di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249 e successive modificazioni;
– diploma di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità;
– diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di 1 o 2 livello con esame finale, nell’ambito dei bisogni educativi speciali;
– diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di 1 o 2 livello con esame finale, nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC);
titolo di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità conseguito attraverso percorsi ordinamentali.
|
|
Art. 4, c. 4, del DM
|
Regione scelta dal docente
|
Regione in cui il docente presta servizio
|
Regione in cui il docente presta servizio
|
Art. 3, c. 2 della OM
|
Requisiti del Pensionato
|
Aver prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni su posto di sostegno, nella scuola dell’infanzia o primaria ovvero nella scuola secondaria di primo o di secondo grado a seconda della distinta procedura cui si riferisce il concorso
|
?
|
Art. 4, c. 7, lett. b) del DM
|
Età dei pensionati che chiedono l’inserimento negli elenchi regionali
|
Non essere stati collocati a riposo da più di tre anni e, se in quiescenza, non aver superato il settantesimo anno d’età alla data di indizione del concorso
|
Non essere stati collocati a riposo da più di tre anni e, se in quiescenza, non aver superato il settantesimo anno d’età alla data di indizione del concorso
|
Art. 6, c. 1, lett. d) DM
|
Regione scelta dal Pensionato
|
Regione in cui si trova la residenza del docente pensionato
|
Regione in cui si trova la residenza del docente pensionato
|
Art. 3, c. 2 della OM
|
Concorso per le classi A57, A58, A59 e A23
|
|||
A57- Tecnica della danza classica, A58-Tecnica della danza contemporanea e A59-Tecniche di accompagnamento alla danza e teorie, pratica musicale per la danza
|
Un membro della commissione è scelto tra i docenti dell’Accademia nazionale di Danza di settore accademico-disciplinare coerente con le relative classi di concorso.
Il secondo membro della commissione è scelto tra i docenti delle Accademie di Danza presso le fondazioni lirico sinfoniche ovvero tra i direttori artistici dei rispettivi corpi di ballo.
|
?
|
Art. 5, c. 1 del DM
|
A23- Lingua italiana per discenti di lingua straniera
|
I membri della commissione sono scelti tra i docenti del rispettivo grado di istruzione, in possesso dei requisiti di specializzazione previsti per la partecipazione alla procedura concorsuale e con documentata esperienza nel settore.
|
?
|
Art. 5, c. 2 del DM
|
Posizione durante l’attività in Commissione
|
Senza esonero dal servizio
|
Senza esonero dal servizio
|
Art. 1, c. 47 della legge n. 228/2012
|
Compensi per Commissione principale
|
– 209,24 euro
– 0,50 euro per ciascun elaborato o candidato esaminato
|
– 209,24 euro
– 0,50 euro per ciascun elaborato o candidato esaminato
|
Artt. 1 e 2 del DI 12.03.2012
|
Compensi per SottoCommissione
|
– 104,62 euro
– 0,50 euro per ciascun elaborato o candidato esaminato
|
– 104,62 euro
– 0,50 euro per ciascun elaborato o candidato esaminato
|
Art. 4 del DI 12.03.2012
|
Limite massimo dei compensi individuali
|
2.051,70 euro
|
2.051,70 euro
|
Art. 3 del DI 12.03.2012
|
Incompatibilità: requisiti generali
|
Dichiarazione contestuale alla domanda:
– non avere riportato condanne penali né avere in corso procedimenti penali;
– non avere in corso procedimenti disciplinari;
– non essere incorsi in alcuna delle sanzioni disciplinari previste dai codici disciplinari dei rispettivi ordinamenti.
|
Dichiarazione contestuale alla domanda:
– non avere riportato condanne penali né avere in corso procedimenti penali;
– non avere in corso procedimenti disciplinari;
– non essere incorsi in alcuna delle sanzioni disciplinari previste dai codici disciplinari dei rispettivi ordinamenti.
|
Art. 6, c. 1 del DM
|
Cause di Incompatibilità
|
a) Non essere componente dell’organo di direzione politica della amministrazione, non ricoprire cariche politiche e non essere rappresentante sindacale;
b) non avere relazioni di parentela o affinità entro il quarto grado con uno o più concorrenti;
c) non aver svolto o svolgere, attività o corsi di preparazione ai concorsi per il reclutamento del personale docente;
d) non essere stato destituito o licenziato dall’impiego per motivi disciplinari, per ragioni di salute o per decadenza dall’impiego;
|
a) Non essere componente dell’organo di direzione politica della amministrazione, non ricoprire cariche politiche e non essere rappresentante sindacale;
b) non avere relazioni di parentela o affinità entro il quarto grado con uno o più concorrenti;
c) non aver svolto o svolgere, attività o corsi di preparazione ai concorsi per il reclutamento del personale docente;
d) non essere stato destituito o licenziato dall’impiego per motivi disciplinari, per ragioni di salute o per decadenza dall’impiego;
|
Art. 6, c. 2 del DM
|
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via