
Sviluppare una visione della complessità del sistema dei viventi e riconoscere la loro diversità rappresentano traguardi di competenza previsti nelle Indicazioni nazionali. Nel documento è indicata anche la capacità di comprendere il senso delle grandi classificazioni, obiettivo di apprendimento da perseguire per il raggiungimento della competenza.
È interessante quindi proporre agli alunni un breve excursus storico sui vari metodi di classificazione elaborati in passato prima di Linneo e, facendo ricorso alle loro conoscenze pregresse, stimolarli a ricercare le eccezioni in tali catalogazioni e a scoprirne quindi i limiti.
La memorizzazione dei singoli animali e dei rispettivi gruppi sistematici di appartenenza è aiutata da un gioco di carte costruite dagli alunni stessi.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento