
Chi più studia più… lavora
Studiare rende. Il titolo di studio serve.
Non tutti i diplomi si equivalgono dal punto di vista dei contenuti, dell’inserimento occupazionale e della soddisfazione lavorativa, non tutti i corsi presentano le stesse difficoltà, ma alla fine chi è più qualificato ha maggiori possibilità nel mondo lavorativo.
La disoccupazione giovanile diminuisce infatti all’aumentare del titolo di studio. Il tasso di disoccupazione è del 34,4% per i 15-19enni con la licenzia di scuola media, scende al 25,8% tra i 20-24enni diplomati di scuola secondaria e si riduce al 20,4 per i laureati di età compresa tra i 25 e i 29 anni (anno2002).
E’ interessante a questo riguardo verificare come è collocato il nostro paese a livello europeo in termini di partecipazione al sistema educativo e formativo.
In Italia, secondo i dati dell’OCSE riferiti all’anno 1999, si registra una quasi totale partecipazione per le classi d’età tra i 5 e i 14 anni. L’Italia con il 99,2% è su livelli superiori a quelli di Svezia e Gran Bretagna e inferiori solo ad Olanda, Francia, Spagna, Germania e Stati Uniti.
L’Italia, però, con il 70,75% perde qualcosa nelle classi d’età comprese tra i 15 e i 19 anni rispetto alla media OCSE che raggiunge il 76,9%. E la differente durata dell’obbligo scolastico nei vari Paesi – in Italia nel 1999 ancora di otto anni – da sola non sembra giustificare uno scarto così significativo.
In Italia risulta inferiore alla media dei paesi U.E. e dei paesi OCSE anche la partecipazione per le classi d’età tra i 20-29 anni (16,9 contro 21,6% della media europea e il 20,4% della media OCSE).
Nel 2001, la percentuale di quanti compresi nella fascia di età lavorativa 25-64 anni hanno ottenuto un’istruzione secondaria superiore è del 43,1% in Italia, del 63,9% in Francia, del 63% nel Regno Unito, dell’82,6% in Germania, dell’87,7% negli Stati Uniti.
Insomma, da tutti questi dati si deduce che non è un caso che l’Italia abbia il più alto tasso di disoccupazione giovanile. Un dato ulteriore per lavorare sulla complessa fase di passaggio dalla scuola al mondo del lavoro.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via