
Chi c’era alla festa per i 50 anni di Tuttoscuola

All’evento che ha dato il via alle celebrazioni per i 50 anni di Tuttoscuola, che si è svolto il 13 marzo presso l’Istituto Alberghiero “Buontalenti” di Firenze, ha partecipato un pezzo importante del mondo della scuola italiana, e non solo.
“La scuola che sogniamo si racconta”. Questo il titolo della manifestazione, che ha intrattenuto gli ospiti dalle 17:30, con l’apertura della mostra con una selezionata rassegna di oltre venti realtà che realizzano modelli di scuola innovativi e di grande efficacia, fino alle 23 inoltrate. A quell’ora è terminato, con le note di “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano, il musical messo in scena dagli studenti del Liceo Scienze Umane, Obiettivo Spettacolo, degli Istituti De Amicis di Milano, che ha concluso in un’atmosfera di festa la serata.
Non solo al centro dell’evento sono state le scuole, ma l’organizzazione stessa è stata curata dai ragazzi e dalle ragazze di quattro istituti, quasi una metafora della “scuola che sogniamo”, che esalta il protagonismo degli studenti: quelli dell’Istituto Alberghiero “Buontalenti” di Firenze hanno curato l’accoglienza, l’aperitivo, il catering & banqueting per la cena in una bellissima sala imbandita con gusto, e hanno dato vita anche a una emozionante rappresentazione sul pensiero di Don Milani e dei suoi ragazzi; quelli del Liceo Musicale “Alberti Dante” di Firenze si sono esibiti con un accompagnamento musicale; gli studenti dell’IIS “Cine Tv Rossellini” di Roma si sono occupati della documentazione audio-video e del supporto alla comunicazione multimediale, mentre appunto ben 10 alunni degli Istituti De Amicis di Milano, scuola paritaria, hanno eseguito nella palestra un estratto del musical “Apriti cielo”. Hanno destato ammirazione con la loro brillante presentazione anche i giovani alunni delle medie dell’Istituto Ungaretti di Melzo.
Accanto agli studenti – veri protagonisti dell’evento di cui hanno parlato tutti a Fiera Didacta e nel capoluogo toscano – tante figure di spicco. Ne citiamo solo alcune.
Carmela Palumbo, Capo dipartimento del Ministero dell’Istruzione del Merito. Damiano Previtali, presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Ivana Barbacci, segretaria generale della Cisl-Scuola, e l’ex segretaria Lena Gissi, con il Segretario organizzativo Roberto Calienno. Giuseppe D’Aprile, segretario generale della Uil-scuola è rimasto bloccato all’ultimo, ma c’erano l’ex segretario Massimo Di Menna e Francesca Ricci della segreteria nazionale. Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi. Italo Fiorin, Presidente di EIS, la Scuola di Alta Formazione dell’Università LUMSA. E poi Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Valentina Aprea (oggi responsabile del Dipartimento Istruzione di Forza Italia) e Gabriele Toccafondi (nel board della Fondazione Cassa Risparmio di Firenze), ex sottosegretari al ministero dell’Istruzione, l’ex presidente della Commissione istruzione del Senato e responsabile scuola della Lega Mario Pittoni e Alessandra Nardini, assessore all’istruzione Regione Toscana, Maria Pia Bucchioni del direttivo di Azione. Paola Concia, Presidente del Comitato Organizzatore Fiera Didacta Italia. Ernesto Pellecchia, direttore generale dell’Usr Toscana, Giuseppe Rizza, Sovrintendente Provincia di Trento, con Luciano Covi, Direttore Iprase. Susanna Pizzuti, Dirigente Ufficio Scolastico provincia di Firenze, l’ex direttore generale Enzo Martinelli. Alessandra Migliozzi, Dirigente Ufficio Comunicazione Istituzionale MIM, Imerio Chiappa, Dirigente Ufficio Scolastico provincia Cremona. E ancora Emanuele Riva, vice direttore generale di Accredia e presidente della IAF, l’associazione mondiale degli enti unici di accreditamento, Franco Fontana di Intertek. Paola Pierri e Cino Vitta della Fondazione Bolton for Education, Marco D’Angelo, direttore della Fondazione per la scuola italiana, Federico Moro e Valentina Pagliai della Fondazione Robert Kennedy, Chiara Genova della Fondazione Agnelli, Giulio Massa, presidente Aninsei Lombardia. E non basta: Anna Artemieva e Marco Berardinelli Head of Education Europa/UK e Italia di Google, Nick Beer, Direttore Italia di Cambridge, Emiliano Valtulini, Direttore Trinity College, Emidio Salvatorelli, Ceo di Vastarredo, Fabrizio Marra De Scisciolo di Verse, Marco Braghero, coordinatore della Rete scuole dialogiche, Alberto Raffaelli, presidente del Festival Innovazione Scolastica di Valdobbiadene, Anna Paola Tantucci, presidente EIP. Paola Guarnieri di RadioRAI. E poi i rappresentanti di ADi, Anpe, AGe, Penelope. E potremmo citarne ancora altre decine e decine. Molti dirigenti scolastici da tutta Italia. Tutti accolti dalla padrona di casa, la preside del “Buontalenti” Maria Francesca Cellai, supportata dal fortissimo team della scuola rappresentato dalla Prof. Sonia Bruno, dalla Dsga Sara Martini e dai docenti dell’Istituto, che hanno organizzato magistralmente la serata (a tutti loro va il nostro sentito ringraziamento). Oltre ovviamente al team e ai qualificati collaboratori di Tuttoscuola (mancavano per motivi personali le “colonne” della redazione Sergio Govi e Orazio Niceforo).
Tante personalità autorevoli non hanno potuto partecipare, anche all’ultimo momento, tanti altri ai quali tenevamo molto non li abbiamo potuti invitare a causa del limite di posti nella sede dell’evento, e ce ne scusiamo.
E’ stato insomma un coro di ringraziamenti, quello che a Firenze, a Didacta, ha accompagnato il primo appuntamento per celebrare i 50 anni di Tuttoscuola. Parole di grande stima e di riconoscenza per il lavoro svolto in tutti questi anni e per l’autorevolezza conquistata, che sono arrivate da rappresentanti ministeriali, docenti, dirigenti scolastici, studenti, esperti e che ci spronano a continuare su questa strada il nostro lavoro. E le novità non mancheranno. Vogliamo, per ora, annunciarne solo una: un nuovo sito, più moderno, più flessibile, più ricco e più accattivante, che ci permetterà di restare al passo con i siti più informati e seguiti.
Nello slider alcune immagini della serata. Nelle prossime ore diffonderemo sui social e sul sito le voci dei protagonisti con video e altre foto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via