
Che fine hanno fatto i ricorsi sindacali contro le circolari sulla riforma?
Tuttoscuola aveva posto qualche interrogativo, nei giorni scorsi, sulla sorte del ricorso dei sindacati confederali della scuola contro la circolare applicativa del decreto legislativo di riforma e di quello contro la circolare sulle iscrizioni (c.m. n. 2/2004), presentato nel gennaio scorso e di cui si erano perse le tracce.
Un ampio chiarimento ci è venuto direttamente dalla segreteria nazionale della Cgil-scuola, che ci ha precisato come il Tar Lazio aveva fissato la Camera di Consiglio per decidere la sospensiva relativa al ricorso proposto contro la c.m. n. 2 per il giorno 8.03.2004, pressoché all’indomani dell’emanazione del decreto legislativo 59/2004 sulla riforma e della pubblicazione della circolare applicativa n. 29/2004.
In quella udienza dell’8 marzo i sindacati ricorrenti hanno fatto presente al Presidente che sarebbero seguiti altri ricorsi e, quindi, hanno chiesto un rinvio per riunire il primo ricorso ai successivi.
Contemporaneamente alla notifica del ricorso, Cgil, Cisl e Uil Scuola hanno anche inoltrato una diffida al Ministro per la mancata attivazione della procedura prevista all’art. 43 del CCNL in riferimento a tutte quelle materie trattate nel Decreto Legislativo n. 59 che avrebbero necessitato di un avvio della contrattazione nazionale.
La diffida è stata notificata dai sindacati confederali della scuola in data 29.03.2004 al Miur, il quale, a detta degli stessi sindacati, a tutt’oggi non ha ancora risposto.
Risulta tuttavia a Tuttoscuola che il ministero proprio nei giorni scorsi ha inoltrato formale richiesta al presidente dell’Aran per l’avvio del tavolo negoziale per l’avvio della contrattazione nazionale sulle materie previste dal decreto.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via