
L’esperienza è stata realizzata nel corso di questo anno scolastico in tre classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado, nelle ore curricolari di Arte e Immagine dal Prof. Alfio Milazzo.
Produrre di un testo in musica da filmare per memorizzare la nomenclatura relativa al tempio e agli ordini classici per un facile reperimento delle informazioni sul tempio.
– Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato
L’alunno:
– osserva e ricerca i termini significativi e ne comprende il significato;
– elabora e produce un testo sulla base di una musica scelta;
– realizza un video sulla canzone.
La memoria visiva e canora aiuta a trattenere dei termini che a prima vista sono difficili e sterili. Attraverso vari testi messi a disposizione, i ragazzi hanno ricercato i termini più significativi e ne hanno compreso il senso e l’origine. Gli studenti, spesso, non riescono ad utilizzare lo specifico linguaggio in modo corretto rimanendo legati a stereotipi espressivi superficiali. L’unità di apprendimento pone l’attenzione su un nuovo approccio operativo: osservare, comprendere, memorizzare attraverso la musica, canzoni e immagini per poter rielaborare e generare nuove soluzioni inventive.
Fase 1. Ricercare per conoscere. L’attività di osservazione è stata condotta con diverse modalità all’interno o all’esterno della scuola. Nella classe o nel laboratorio d’arte ed immagine si sono ricercate, attraverso libri e internet, immagini delle varie parti del tempio e degli ordini classici, per realizzarne un catalogo iconico e semantico da cui partire per elaborare un testo. All’esterno, in giro per il centro, si sono osservati gli edifici della città scoprendo gli ordini applicati alle costruzioni antiche e moderne. In questa fase è stato necessario stimolare l’osservazione ponendo domande che concentrassero l’attenzione su forme, volumi, linee e i nomi dei manufatti e degli oggetti osservati.
L’insegnante ha supportato i ragazzi per cogliere i particolari ed il generale, a leggere il manufatto ed i suoi dettagli. Le osservazioni fatte singolarmente o anche per piccoli gruppi hanno portato alla compilazione di una scheda sintetica scritta, accompagnata da schizzi a matita. Il dibattito sui disegni prodotti, mettendo a confronto i vari elaborati/schede ha avuto lo scopo di rimuovere gli stereotipi visivi e di affinare le capacità percettive. È auspicabile invogliare ciascun alunno a raccogliere questi studi grafici iniziali per costruire una sorta di taccuino personale che, oltre a documentare il lavoro di osservazione, possa essere conservato e consultato per lavori futuri.
Fase 2. Elaborare e produrre. Partendo dal materiale selezionato si è proseguito con la stesura del testo della canzone. Il testo creato con le parole chiave, è stato prodotto direttamente dai ragazzi e successivamente rivisto dal docente per dare un senso logico e per una revisione grammaticale e ritmica. Riordinando le varie strofe e ritornelli prodotti dai gruppi e dai singoli si è giunti ad un testo unico, concordato.
Tutto il materiale raccolto, è stato ordinato ed esposto su cartelloni nel laboratorio come memorandum visivo utilissimo per le esercitazioni pratiche. La fase di adattamento alla musica è stata condotta in collaborazione con il docente di musica.
Si è approfondito l’argomento osservando, attraverso le immagini del libro o reperite in internet, come hanno realizzato e trattato gli ordini, gli architetti nella storia dell’architettura, o come si è progettato gli ordini, nel tempo ed in particolare, nei trattati di architettura.
Fase 3. Realizzazione del video. Per la realizzazione del prodotto finale si sono filmati i ragazzi in varie situazioni, scattate foto nei vari momenti dell’attività, dal lavoro in laboratorio all’esecuzione della canzone in classe. Il materiale prodotto, selezionato a cura dei ragazzi e montato con la supervisione dell’ insegnante, è stato utilizzato per il video finale. Il video può essere usato ogni qualvolta si voglia ripassare l’argomento come prerequisito per un’altra esperienza/unità di apprendimento.
Una possibile espansione potrebbe essere la creazione di una storia verosimile a base storico-mitologica
All’inizio dell’attività è stata necessaria un’azione di monitoraggio da parte dell’insegnante per rilevare la capacità di saper vedere, osservare dei singoli ragazzi in situazioni singole o nei gruppi di lavoro.
Durante l’osservazione è stata rilevata l’attitudine a comprendere le forme nel loro insieme ed i particolari/dettagli e di descriverli verbalmente o per iscritto (schede predisposte per l’analisi). Ascoltando le esposizioni orali dei ragazzi il docente può rilevare la minore o maggiore capacità percettiva del singolo e la sua predisposizione nel sottolineare gli aspetti formali, volume e plastica negli elementi osservati. Particolare attenzione è stata posta nei confronti gli alunni con difficoltà, intervenendo con specifiche azioni; quali: domande guida, aiuto alla riflessione e alla visione, immagini o disegni eseguiti dall’insegnante per una comprensione più precisa.
La valutazione è avvenuta attraverso verifiche strutturate a vari livelli che hanno ripreso gli aspetti storico/artistici trattati nella fase di ricerca, verifiche mirate sul ridisegno del singolo elemento dell’ordine o sulle linee generali di proporzione.
Rosetta
Capitello ionico
Si è lasciato libero l’alunno di realizzare elaborati che sono evidentemente ispirati al soggetto osservato, oppure che inseriscono elementi espressivi personali che denotano originalità e sicurezza compositiva che contraddistinguono il livello di eccellenza.
Foglia d’Acanto
Capitello Corinzio
Per la valutazione è stata predisposta questa rubrica:
Livello Avanzato A |
Livello Intermedio B |
Livello Base C |
Livello Iniziale D |
Aderenza alle indicazioni di progetto |
|||
Piena aderenza alle indicazioni |
Aderenza alle indicazioni |
Qualche errore ma si seguono le indicazioni |
Poca aderenza alle indicazioni |
Composizione equilibrata (piacevole da vedere) |
|||
Composizione piacevole, equilibrata e personalizzata |
Composizione piacevole, equilibrata e ma poco personalizzata |
Composizione con qualche errore, ma abbastanza equilibrata |
Composizione con qualche errore e poco equilibrata |
Correttezza |
|||
Corretto e ordinato con utilizzo di tecniche artistiche acquisite |
Corretto, anche se un po’ disordinato, con utilizzo di qualche tecnica artistica acquisita |
Parzialmente corretto e incompleto, utilizzo di qualche tecnica artistica |
Poco corretto, utilizzo di qualche tecnica artistica |
Originalità (personalizzazione) |
|||
Presentazione originale e personale |
Presentazione sufficientemente originale e personale |
Presentazione parzialmente originale e personale |
Presentazione poco originale e personale |
Pulizia del foglio |
|||
Pulito |
Abbastanza pulito |
Parzialmente pulito |
Poco pulito |
Del prodotto realizzato è disponibile il testo della canzone composta dagli studenti e l’audio MP3
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento