
Le creature fantastiche che popolano i bestiari medievali possono costituire un spunto per fornire un inquadramento storico-artistico del Medioevo. Consultando testi antichi si evidenzia la sentita religiosità, l’ossessione per il peccato e la ricerca della vita eterna che caratterizzano il periodo storico.
Il significato del termine “bestiario” viene chiarito attraverso la proiezione di immagini di alcuni animali fantastici che popolano opere librarie e che hanno ispirato la decorazione di cattedrali medievali quali chimere, basilischi e gargolle. Sarebbe auspicabile la collaborazione dell’insegnante di lettere per arricchire la descrizione di ogni singola creatura con aneddoti mitologici al fine di catturare ancor di più l’attenzione degli alunni.
Per stimolare la creatività dei ragazzi si chiederà, in gruppo, di creare e disegnare animali fantastici utilizzando le tecniche artistiche studiate.
Riprodurre le creazioni su cartoncini in modo da creare un personalissimo gioco di carte rappresenterebbe una possibile espansione dell’Unità di apprendimento.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento