
Autonomia scolastica e ruolo della Regione
Incontro seminariale promosso dall'Osservatorio per i Diritti e la Democrazia nella Scuola della Provincia di Firenze
In questi ultimi mesi l’autonomia scolastica è stata al centro non solo di un ampio dibattito, ma anche di molte discussioni in relazione all’ambito dell’autonomia stessa rispetto alle competenze del Ministero e della Regione e Istituzioni locali (in particolare riguardanti il dimensionamento delle Istituzioni scolastiche).
Nel contempo molto spesso nell’azione quotidiana le Istituzioni scolastiche sono identificate con i Dirigenti scolastici – che hanno la “rappresentanza legale” della scuola cui sono preposti- ma che non soli rappresentano gli orientamenti presenti nella scuola.
L’Osservatorio – informa un comunicato – ritiene pertanto di avviare una riflessione sui diversi aspetti dell’autonomia scolastica, con riferimento sia ai rapporti con le altre Istituzioni, sia al ruolo degli OO.CC. delle scuole e territoriali ed alle proposte in discussione.
L’Osservatorio non si propone di definire una propria posizione, ma di mettere a confronto le diverse posizioni nella convinzione che da questo possano emergere anche punti di convergenza e soprattutto un comune impegno per la qualificazione della scuola statale.
Per avviare la riflessione sull’autonomia l’Osservatorio promuove questo primo incontro seminariale ai quali sono invitati a partecipare Enti Locali, Dirigenti e Personale della scuola, genitori, studenti, Associazioni e Organizzazioni della scuola e tutti gli interessati.
L’appuntamento è per venerdì 15 aprile alle ore 21,15
Quartiere 2-Villa Arrivabene – p.zza Alberti 1- Firenze
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via