In consiglio dei ministri salta l’approvazione delle nuove norme. La frenata è arrivata direttamente dal M5S che, come riportato da Adnkronos, ha presentato un dossier sul provvedimento. Matteo Salvini ha annunciato un vertice con il premier Giuseppe Conte e Luigi Di Maio per la settimana prossima.
“Stiamo studiando come coinvolgere il Parlamento” sull’Autonomia, ha spiegato Salvini rispondendo a chi gli chiedeva delle perplessità sollevate dal dossier dei 5 Stelle sul provvedimento, “Non ci saranno cittadini di serie A e di serie B. Chi dice queste cose non ha letto il documento. L’autonomia entra nelle case di tutti – continua Salvini – e chi governa meglio spenderà meno. Nessuno ci perde una lira, non ci sarà nessun cittadino che ci perde una lira”. “Quando arriva il trattato finale è come un trattato internazionale, il Parlamento può proporre delle idee prima”, ha aggiunto il ministro degli interni rispondendo a chi gli chiedeva se le intese sull’Autonomia saranno o meno emendabili in Parlamento.
Veneto e Lombardia, passate per un referendum popolare, hanno chiesto competenze su tutte le 23 materie previste. L’Emilia Romagna, che ha scelto una strada diversa dal referendum, vuole la gestione diretta per 15 competenze. Al Sud invece, nonostante qualcuno abbia strizzato l’occhio a questa possibilità, il governatore della Campania Vincenzo De Luca ha puntato il dito contro il processo intrapreso dal governo, dicendosi pronto a bloccarlo sul piano di un ricorso alla Corte Costituzionale e della mobilitazione.
di Maria Angela Grassi* e di Paola Daniela Virgilio** L’adolescenza non deve essere considerata un fenomeno da medicalizzare né un’etichetta diagnostica per semplificare il disagio. Si tratta di una fase intrinsecamente umana, complessa, spesso turbolenta e a volte dolorosa. Il problema risiede non nell’adolescenza in sé, ma nella carenza di strumenti collettivi che possano guidare […]
Il mondo dell’istruzione è di fronte a una svolta decisiva: l’intelligenza artificiale sta entrando sempre più nelle scuole e interpella docenti, dirigenti e personale ATA su nuovi modelli didattici, scenari etici e bisogni formativi. Per fare il punto su opportunità, criticità e prospettive, Tuttoscuola ha organizzato in collaborazione con l’ITIS Galileo Galilei di Roma, polo nazionale di […]
La Rivista
settembre 2025
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via