La scuola dell’infanzia, che molti di noi chiamano ancora ostinatamente “materna” o, peggio, “asilo”, può essere gestita da tre tipi di enti: lo Stato, i comuni, e i privati, che spesso sono congregazione religiose. Queste tre gestioni appartengono tutte alla dimensione pubblica, anche le scuole delle “suore” che per effetto della legge sulla parità rientrano […]
Sappiamo tutti che viviamo all’interno di una società liquida, nella quale i saperi invecchiano precocemente e per questo motivo è indispensabile non solo apprendere, ma anche imparare ad apprendere per rimanere a galla in un mondo caratterizzato da rapide e improvvise accelerazioni. Contemporaneamente è sotto gli occhi di tutti come ogni settore della nostra vita […]
Caro Futuro Ministro, o Ministra, non si sa mai, al momento non la conosciamo ancora, quindi possiamo permetterci di scriverle per avanzare richieste, forse all’apparenza poco consone e sognare insieme una scuola migliore, veramente degna della nostra nazione. Negli ultimi anni i suoi predecessori sono stati molti attivi nel cercare di migliorare la scuola italiana, […]
Il 28 ottobre 1967, a quattro mesi dalla sua morte, il tribunale di Roma in appello condannava Don Lorenzo Milani per la sua risposta ai cappellani militari che sulla Nazione avevano commentato con queste parole la scelta dell’obiezione di coscienza: “Un insulto alla Patria e ai suoi caduti la cosiddetta obiezione di coscienza che, estranea […]
Negli anni ci siamo chiesti spesso se i compiti per le vacanze avessero ancora un senso. Come accade spesso per questioni come il grembiulino, le merendine salutiste e la fantomatica educazione gender, l’opinione pubblica si accende e si divide con grande facilità su aspetti di poca rilevanza perché toccano aspetti di costume formali e mai […]
“Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? “A chiederselo è Nanni Moretti, nel capolavoro “Ecce Bombo” del 1978. La riflessione si concludeva con la famosa battuta “andate, andate, vi raggiungo dopo”. La maturità 2019 rimarrà agli annali per aver visto una prima prova senza il tema di […]
Con la traccia seconda prova maturità 2019 uscita questa mattina al Liceo delle Scienze Umane si riaccendono i riflettori sulla figura di Don Lorenzo Milani, Priore di Barbiana, maestro e anima della scuola di Barbiana, esperienza pedagogica unica in Italia e nel mondo. Quando si guarda la realtà mettendosi davanti un riflettore, è bene ricordarlo, […]
C’era una volta, non molto tempo fa, la traccia sul poeta Caproni, seguita, a breve distanza dall’analisi del testo del “Giardino dei Finzi Contini” di Giorgio Bassani. Due testi rispettivamente del 1991 e del 1962, epoche quasi sconosciute ai “programmi” (guai a parlare di programmi, trovi sempre qualcuno che ti ricorda che non esistono più, […]
Come ogni anno, anche con l’arrivo di questo giugno, nascono e proliferano attività febbrili in vista della maturità 2023. Il rischio che la “gloriosa” maturità 2023 sia però una sorta di fortezza vuota, senza contenuti né obiettivi, aumenta col tempo e, sempre più spesso, ci si chiede quale sia il senso e il valore da […]
Le scuole di tutta Italia impegnate a promuovere la pedagogia del Service Learning si sono date appuntamento a Lucca dal 6 all’8 maggio, per il primo convegno internazionale organizzato dalla fondazione UIBI insieme a Indire ed EIS, che ha come titolo: “Promuovere Cittadinanza, costruire Comunità. Verso la via italiana al Service Learning”. Il Service Learning […]