Si temeva già fin dall’inizio che il concorso per Matematica e Scienze (classe di concorso A28 per la scuola media) in Lombardia sarebbe stato piuttosto severo e forse selettivo, tanto che, nonostante la notevole quantità di posti in palio (915, il dato in assoluto più elevato tra tutti gli Uffici Scolastici regionali), aveva presentato domanda […]
Chi ha avuto occasione di seguire ieri sera in diretta radiofonica “Zapping”, il programma Rai sui problemi di maggiore attualità, sarà rimasto forse piacevolmente sorpreso nell’ascoltare l’intervento della ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ospite del servizio. Risposte sobrie e competenti alle domande degli ascoltatori, senza raccogliere spunti polemici di alcuni interventi: uno stile comunicativo appropriato, diretto, […]
Ai tempi dell’ex ministro Profumo il sistema scolastico nazionale ha ripreso, secondo il dettato costituzionale, la strada maestra del reclutamento tramite il concorso, abbandonata colpevolmente per oltre dodici anni. Il ministro Giannini l’ha continuata e anche la ministra Fedeli ha indicato quella via per dare stabilità al sistema. Tutto questo, s’intende, garantendo il contestuale reclutamento […]
Da parte della ministra dell’istruzione Fedeli e dei suoi sottosegretari c’è indubbiamente aria nuova, uno stile diverso, un atteggiamento aperto nelle relazioni con le istituzioni e con il mondo sindacale. Non è stato soltanto il rapporto con i sindacati a segnare un cambiamento radicale rispetto alla precedente gestione del ministro Giannini, conseguente – hanno osservato […]
Camera e Senato in questi giorni sono ai preliminari (lettura, relazioni introduttive) degli schemi degli otto decreti delegati della Buona Scuola, poi da lunedì cominceranno le audizioni per raccogliere pareri da associazioni, organizzazioni e rappresentanze varie del mondo della scuola, prima di cominciare il lavoro vero e proprie per esprimere il richiesto parere entro il […]
L’accordo sulla mobilità sembra segnare il passo soprattutto per una questione, messa in luce dal sindacato Gilda che, riferendosi all’individuazione dei requisiti per la chiamata diretta dagli ambiti territoriali, rileva come: “Esattamente come l’anno scorso, in questa lista risulta del tutto assente qualsiasi riconoscimento dell’anzianità di servizio”. È possibile, come sostiene Gilda, tenere conto dell’anzianità […]
Lo schema di decreto legislativo per il riordino del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria, come Tuttoscuola ha già evidenziato, rivoluziona (forse in meglio) l’assetto del concorso attualmente ancora in fase di svolgimento per un quarto delle procedure previste. Il nuovo concorso, accompagnato da una successiva fase […]
Aggiornato a giovedì mattina, 26 gennaio, il tavolo per la messa a punto definitiva dell’articolato del contratto integrativo sulla mobilità per l’a.s. 2017/18, come comunicato dalla Cisl scuola. Sono molte le segnalazioni, fatte da tutte le Organizzazioni Sindacali, di numerosi “refusi” da correggere, per rendere più preciso un contratto che contiene diverse innovazioni. Nella giornata […]
Le Commissioni cultura e istruzione del Parlamento, in seduta comune, stanno esaminando in queste ore i due primi schemi di decreto legislativo, l’inclusione e lo 0-6, in attuazione della delega prevista dalla legge 107/15 della Buona Scuola. In particolare, per lo schema di decreto sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, è oggetto di valutazione, tra […]
In gergo burocratico, quanto si prevede un’eccezione rispetto alla regola generale, si introducono due paroline magiche: di norma. La regola generale, di norma, è questa però …. Nello schema di decreto legislativo sull’inclusione la locuzione viene usata all’art. 3, comma 2, lett. d) in questi termini: alla costituzione delle sezioni per la scuola dell’infanzia e […]