Notizie

Con un articolo pubblicato sul Corriere della Sera giovedì scorso, lo stesso giorno previsto per la presentazione pubblica (presso la Luiss di Roma) del suo Quaderno n. 11, dedicato al tema “Educare a vivere con gli altri nel XXI secolo”, il presidente dell’associazione TreeLLLe, Attilio Oliva, ha spezzato una lancia in favore dell’inserimento nei curricula […]

La seconda proposta avanzata dall’Associazione guidata da Attilio Oliva è quella di istituire una “scuola a tempo pieno (6/7 ore al giorno, obbligatorie per i primi otto anni, poi facoltative) per avere il tempo di istruire e di educare anche attraverso una rosa di opzioni extrascolastiche”. Questa proposta, “costosa ma strategica se vogliamo una […]

Un importante contributo alla riflessione sull’educazione alla global citizeship nel XXI secolo è venuto dalla parlamentare europea Silvia Costa e dal direttore della divisione Education dell’Ocse Andreas Schleicher. Costa ha sottolineato l’importanza strategica delle indicazioni europee in materia di “Rethinking Education” che gli Stati aderenti sono invitati a sviluppare attraverso riforme che potenzino le […]

Perseguendo una linea di decentramento e autogoverno delle scuole avviata a suo tempo da Margaret Thatcher agli inizi degli anni ottanta dello scorso secolo, ma non contrastata dagli esecutivi laburisti, il governo conservatore di David Cameron ha annunciato l’imminente presentazione di un piano, inserito nella legge finanziaria 2016, volto a trasformare tutte le scuole britanniche […]

In Italia solo il 37% della popolazione adulta possiede adeguate competenze finanziarie. Il dato emerge dalla recente S&P Global Financial Literacy Survey (vedi: http://gflec.org/wp-content/uploads/2015/11/Finlit_paper_16_F2_singles.pdf ), condotta su 150.000 adulti di 140 paesi. Lontani gli italiani dagli oltre 50% degli adulti che nei maggiori paesi industrializzati hanno risposto correttamente ai classici quesiti di Annamaria Lusardi su […]
Dopo terza media

pubblicato in Dopo terza media

Intervenendo alla Conferenza ‘Economia e Scienze sociali nella scuola. I passi necessari per un nuovo liceo economico sociale’, organizzata dall’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE Italia e dalla Società Italiana degli Economisti SIE, il direttore generale per gli ordinamenti del MIUR, Carmela Palumbo, ha detto che il monitoraggio in corso sul Liceo Economico Sociale (attualmente […]
Dopo terza media

pubblicato in Dopo terza media

Sì, è una bella gatta da pelare! È assolutamente comprensibile la preoccupazione del MIUR di stabilire un percorso di selezione (che è sempre, di per sé, anche formativo) che sia finalmente efficace ed efficiente, ossia che riesca ad assicurare alle nostre scuole docenti ben preparati, informati e che siano all’altezza di affrontare le esigenze emergenti […]
Bandi, prove di esame

pubblicato in Bandi, prove di esame

Un altro degli elementi che suscitano preoccupazione è la richiesta ai docenti neoassunti di ‘autovalutarsi’ attraverso la compilazione di un format predisposto per il ‘bilancio delle competenze’, ai fini di inserirlo nel Portfolio del docente e forse di poter (non è evidenziato e chiarito sufficientemente) disporre un’opportuna formazione in servizio. Certo con lo spauracchio della […]
Bandi, prove di esame

pubblicato in Bandi, prove di esame

Il 2 febbraio u.s. è entrata in vigore la legge 221del 28 dicembre 2015 concernente le disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy che, tra l’altro,  prevede la figura del “mobility manager” e una serie di disposizioni che riguardano il settore scolastico. L’articolo 5, comma 6, dispone che entro sessanta giorni […]
Sviluppo professionale

pubblicato in Sviluppo professionale

Dopo oltre tre anni di attesa, da quando la legge n. 221 del 17 dicembre 2012 aveva disposto di estendere l’anagrafe nazionale degli studenti anche alla scuola dell’infanzia, il settore dei più piccoli rileverà con attendibilità la presenza effettiva della popolazione scolastica presente. Dopo una lunga e quasi inspiegabile attesa, dopo avere acquisito nell’ottobre […]