Notizie

Mentre i concorsi ordinari per l’assunzione di docenti dei diversi settori delle scuole statali sono ancora fermi al palo, sta invece tenendo banco la nuova scorciatoia per accedere ai ruoli attraverso le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) con 19.472 posti di sostegno a cui potranno accedere anche i docenti che concluderanno il VII ciclo […]
Precari, sissini, Tfa e Pas

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nei giorni scorsi ha presentato in Parlamento il piano di assunzioni di circa 56 mila docenti per il prossimo anno scolastico. I posti di sostegno saranno 19.472 assegnati agli iscritti nella prima fascia delle GPS, di cui: 126 con la procedura speciale di assunzione dalle graduatorie provinciali per […]
Concorsi e reclutamento

pubblicato in Concorsi e reclutamento

Alle superiori il calo demografico non si è ancora manifestato in tutta la sua gravità, si fa sentire soprattutto nei divari territoriali in relazione allo sviluppo economico, con istituti ancora sovraffollati ed altri con vuoti sempre più vistosi. Questa situazione dovrebbe farci riflettere sul rapporto tra indirizzi scolastici e mondo del lavoro, su un’offerta che […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il ministro Valditara lo aveva promesso e nel DL 48/23, il cosiddetto “Decreto Lavoro “, varato dal Consiglio dei Ministri il 1° maggio, gli articoli 17 e 18 hanno previsto indennizzi per le famiglie degli studenti vittime di infortuni durante le attività previste dai percorsi di alternanza scuola-lavoro, cioè competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO). Le nuove […]
Alternanza scuola-lavoro

pubblicato in Alternanza scuola-lavoro

Secondo Geoffrey Hinton – un pioniere della tecnologia che ha lavorato a lungo sulle reti neurali, vincitore del Turing Award (il “Premio Nobel dell’informatica”) e tra i “padrini” dell’intelligenza artificiale (IA) – lo sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale pone “una minaccia esistenziale all’umanità”. In un recente intervento al MIT di Boston ha gelato la […]
Attualità

pubblicato in Attualità

La icastica dicotomia tra apocalittici e integrati – proposta da Umberto Eco nel suo libro del 1964 per definire le due contrapposte categorie dei tradizionalisti (le élites culturali inorridite dalla montante cultura di massa, percepita come apocalisse) e dei rinnovatori (favorevoli ai nuovi strumenti della cultura di massa, dalla TV ai fumetti al cinema alla […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in linea con le priorità tematiche indicate dal MIM nel Piano nazionale formazione docenti e raccoglie la nostra proposta formativa per le scuole, curata da esperti di riconosciuto prestigio e […]
Iniziative di Tuttoscuola

Sappiamo quanto il tema della valutazione appassioni e per certi versi divida i docenti, da sempre schierati tra chi crede che il voto sia opportuno e chi invece vorrebbe rimuoverlo. Crediamo però che il problema non sia tanto se lo strumento del voto sia opportuno o meno, ma l’attenzione vada posta su un altro quesito, […]
Valutazione degli alunni

pubblicato in Valutazione degli alunni

Secondo Aldo Visalberghi, il più autorevole esponente della pedagogia italiana di orientamento laico progressista della seconda metà del secolo scorso, la misurazione degli apprendimenti, che si esprime necessariamente in termini quantitativi e statici, è soltanto uno degli elementi che confluiscono nella valutazione, che è operazione assai più complessa e si colloca piuttosto in una dimensione […]
Valutazione degli alunni

pubblicato in Valutazione degli alunni