C’è una novità che sa quasi di svolta storica nei concorsi scuola ordinari per tutti gli ordini di scuola che, dopo la predisposizione ufficiosa dei nuovi regolamenti concorsuali già sottoposti al parere del CSPI, potrebbero partire dal prossimo mese di settembre. I contenuti della eventuale prova preselettiva e della prova scritta dei concorsi scuola, infatti, […]
Concorsi scuola: non c’è soltanto il “concorso straordinario ter” a movimentare le aspettative di tanti docenti per occupare circa 35mila posti comuni in tutti gli ordini di scuola con una sola prova semplificata al massimo; aspettative che, per la verità, stanno però andando per le lunghe, perché il relativo bando, atteso per giugno per assicurare […]
Presentati i risultati delle prove Invalsi 2023. Risultati che non sorprendono, e nelle loro criticità riflettono fenomeni e tendenze di lungo periodo messi in luce, in Italia, da quando si fanno rilevazioni, anche parziali o campionarie (come quelle delle indagini comparative internazionali IEA e Ocse-PISA) sulle prestazioni degli alunni nelle cosiddette competenze di base (lingua […]
Valentina Magri, giornalista responsabile della versione digitale del giornale finanziario Wall Street Italia, e l’economista Francesco Pastore, purtroppo prematuramente scomparso prima della pubblicazione del volume, sono i coautori del saggio Gioventù bloccata. Il difficile passaggio dalla scuola al lavoro in Italia, pubblicato dal Sole 24 Ore e disponibile in edicola e in libreria con l’introduzione […]
Si capisce come una così ampia proposta formativa venga organizzata da enti pubblici e privati in territori che dispongono a loro volta di risorse non solo economiche ma anche organizzative per poter soddisfare esigenze anche molto diverse; per quanto riguarda gli orari ad esempio in certe realtà vanno oltre l’intera giornata, anche la sera. Insomma […]
Prima dell’estate tiene banco la domanda dei servizi per l’infanzia: famiglie, enti locali, agenzie formative pubbliche e private si preparano ad iniziare un nuovo anno formativo e lavorativo. L’educazione dei più piccoli infatti sta a cavallo di esigenze occupazionali dei genitori, ma anche e sempre di più di obiettivi pedagogici di crescita che si confermano […]
“La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi”, recita l’art. 33 della Costituzione, che non a caso è collocato nella Parte Prima della Carta, quella che concernendo i “Diritti e doveri dei cittadini” non è mai stata messa in discussione dalle varie proposte di riforma costituzionale, […]
Occorre tornare agli ultimi 10 anni dello scorso secolo per individuare le radici lontane dell’idea di interpretare (o reinterpretare) in senso federalista la nostra Costituzione del 1948. La crescita del consenso per la Lega Nord nelle regioni settentrionali, e anche in Emilia-Romagna, indusse i partiti della coalizione dell’Ulivo allora al governo (1996-2001, presidenti Prodi, D’Alema […]
Il CLEP – Comitato per l’individuazione dei LEP, Livelli Essenziali delle Prestazioni – nominato lo scorso 27 marzo 2023 dal ministro per le riforme Roberto Calderoli e presieduto dal giurista Sabino Cassese, ha perso quattro dei suoi componenti più prestigiosi, che si sono dimessi con una lettera indirizzata a entrambi. La lettera, datata 26 giugno […]
Ci siamo. L’attesa per oltre un milione di personale scolastico di ruolo o supplente è finita. Dopo sette mesi dall’anticipo del CCNL della scuola per la parte economica firmato il 6 dicembre scorso, tra pochissimi giorni sarà definita all’ARAN anche la parte normativa, oggetto in questi mesi di continui confronti. Infatti, i sei sindacati rappresentativi […]