Intervenendo nei giorni scorsi al convegno ‘I diritti dei bambini, le loro difficoltà e gli insegnanti di sostegno’, ospitato al Senato, Paola Frassinetti, sottosegretaria del MIM con delega alla disabilità, ha riportato, tra l’altro, alcuni dati relativi agli alunni con disabilità presenti nelle scuole italiane nell’anno scolastico 2022-2023, senza precisare quanti erano inseriti nelle scuole statali e quanti […]
La decisione di istituire il Liceo del Made in Italy, come noto, non è stata un’iniziativa del ministro dell’Istruzione e del merito Valditara, ma di quello delle Imprese e – appunto – del Made in Italy, Adolfo Urso, che l’ha inserita nella legge approvata dal Parlamento lo scorso 20 dicembre 2023. La legge prevede una […]
Con la rapidità consentita dalla Costituzione presidenzialista francese, e con sorpresa di molti per l’audacia della sua scelta, il presidente Emmanuel Macron ha accolto in meno di 24 ore le dimissioni di Elisabeth Borne dall’incarico di primo ministro e nominato al suo posto il 34nne Gabriel Attal, già ministro dell’Educazione nazionale nel gabinetto Borne. “Audacia” […]
Mercoledì 17 gennaio 2024 alle 17,30 viene presentato a Milano, nella sede del circolo De Amicis, l’ultimo libro, appena pubblicato, di Orazio Niceforo (I socialisti italiani e la rivoluzione bolscevica. 1917-1919, Biblion edizioni, 2023). Il volume riproduce la tesi di laurea originale dell’autore, scritta e discussa nel 1966 presso l’Università degli Studi di Milano, senza […]
Il mancato accordo in sede di Conferenza Unificata è stato utilizzato dallo Stato per un intervento sostitutivo unilaterale, motivato dalle strette esigenze temporali del PNRR, che prevedeva un intervento sul dimensionamento degli istituti scolastici in relazione al decremento demografico degli alunni. Insomma potremmo incolpare il PNRR di aver messo discordia nei rapporti istituzionali nel nostro […]
Le competenze concorrenti tra stato e regioni nel settore dell’istruzione sono state sancite dalla riforma del Titolo V della Costituzione, in un periodo storico-politico nel quale si prevedeva il decentramento delle prerogative statali verso le regioni, gli enti locali e le scuole autonome. Numerosi provvedimenti avevano già previsto il passaggio dei poteri, compresa l’introduzione del […]
Si è svolto l’11 gennaio un incontro tra l’Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali per discutere diverse questioni che riguardano direttamente e principalmente i dirigenti scolastici (rinnovo del contratto nazionale, FUN e attuazione della riforma delle reti scolastiche). Per l’Amministrazione erano presenti il Capo di Gabinetto Prof. Recinto, i due Capi di Dipartimento dott. Greco e […]
La lettura accorta di avvisi e Istruzioni operative sui D.M. 65 e 66/2023 segnala non poche aporie, di fatto. Sulle tempistiche anzitutto. Un esempio tra molti: l’Avviso STEM chiede di rilevare il numero di studenti che abbiano frequentato i corsi linguistici extracurriculari entro dicembre 2024 per verificare il raggiungimento del target previsto, laddove invece l’Accordo […]
La chance di svolta per il sistema scuola è di quelle epocali, lo abbiamo scritto tante volte: l’ammontare di risorse economiche oggi – tra 2024 e 2025 – destinate al sistema di istruzione e formazione è sicuramente imparagonabile rispetto a qualsiasi altro intervento simile nel passato. Detto in soldoni: mai la scuola italiana si è […]
I due versanti sui quali è prioritario intervenire sono quello delle nascite da incrementare e quello di politiche scolastiche capaci di migliorare quantitativamente e qualitativamente i titoli di studio nella fascia d’età precedente quella dei 30-34 anni. Quanto alle nascite per ora si è visto poco, al di là della nomina di Eugenia Roccella a […]