La scorsa settimana sono stati resi noti i risultati dell’indagine “La parola ai giovani”, promossa dalla Fondazione Conad ETS e realizzata da Ipsos e UNISONA, sulle aspettative dei giovani italiani in merito al loro futuro di cittadini di una società sempre più investita dalla rivoluzione digitale in atto. L’indagine è stata condotta su un campione […]
In attesa di conoscere i dati relativi alla maturità di quest’anno, prendiamo, ad esempio, le due ultime maturità 2022 e 2023, di cui si conoscono i dati analitici del numero di candidati interni degli istituti paritari. Secondo i dati ufficiali del Ministero, i candidati “interni” degli istituti paritari della maturità 2022 sono stati 49.174, ma, […]
Secondo i dati sintetici presenti nel comunicato ministeriale relativo ai dati della maturità 2024, i candidati esterni (i cosiddetti privatisti) sono 13.787 e siedono a fianco dei 512.530 candidati interni degli istituti statali e paritari. Quei privatisti sono soltanto il 2,6% dei candidati, una percentuale di poco inferiore a quella della maturità 2023 (era stata […]
L’innovazione più eclatante è stata quella dei nuovi ambienti digitali per la scuola 4.0, anche perché necessitata da una didattica a distanza, ma anche qui, come in precedenti occasioni di questo genere, la sua diffusione è avvenuta a macchie di leopardo e più che altro relativa agli aspetti strumentali, come succede un po’per tutte le […]
Il PNRR è stato varato per risollevare l’Europa dopo la pandemia. Una grande occasione finanziaria (in buona parte si tratta di un prestito), ma anche di innovazione per cementare sempre di più i rapporti tra i Paesi europei. Tra i tanti settori in cui il predetto Piano si è impegnato una parte molto rilevante è […]
Lo scorso 13 giugno è andata in onda via Zoom sul sito Stroncature.com la rubrica “Viaggi dell’Innovazione”, gestita da Roberto Panzarani, noto esperto di Business Innovation e docente di “Governo dell’innovazione tecnologica”, nel corso Management dei servizi della facoltà di Economia dell’Università Cattolica, sede di Roma. La puntata è stata dedicata a un approfondito confronto-intervista […]
Nel ddl governativo per prevenire la piaga dei diplomifici, sarebbe opportuno introdurre una modifica al testo approvato a marzo dal CdM relativamente proprio agli indirizzi di studio. Ci riferiamo alla costituzione delle classi collaterali in base agli indirizzi di studio esistenti. Il decreto ministeriale 83/2008 prevedeva che Per le classi terminali della scuola secondaria superiore […]
In vista dell’esame di Stato ormai prossimo, il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha disposto un’ispezione a tappeto, già iniziata a dicembre con la Guardia di Finanza, tramite un protocollo d’intesa, per porre fine ai diplomifici. Ad essere interessati sarebbero in particolare 70 istituti paritari: di cui 40 in Campania, 15 nel Lazio e […]
Mancano oramai due giorni all’avvio delle prove dell’esame finale 2023-24. Tuttoscuola mette a disposizione una guida per i commissari d’esame, chiamati a un intenso periodo di lavoro con tanti adempimenti. Un’utilissima check-list che riepiloga tutte le azioni da intraprendere a partire dal 17 giugno fino allo svolgimento delle prove suppletive di luglio: ben 85 azioni […]
La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati in Italia” presentato la scorsa settimana all’Università di Trieste dal consorzio interuniversitario che ormai dal 1994 raccoglie i dati relativi agli sbocchi lavorativi dei neolaureati di 82 università italiane. Alla domanda “Saresti disposto ad accettare uno stipendio […]