Un terzo, e ultimo (non per importanza), esempio di caratterizzazione in senso conservatore della politica scolastica dell’attuale governo, sempre su impulso di Valditara (ma con un impegnato apporto di FI, in particolare di Valentina Aprea), è il ddl di riforma dell’istruzione tecnica e professionale, teso a rilanciare e valorizzare questo settore dell’istruzione secondaria superiore come […]
Se la chiave interpretativa dell’attuale fase della politica italiana fornita da Galli fosse confermata da ulteriori fatti (molto dipenderà dall’evoluzione della situazione economica e del quadro internazionale), l’esito naturale del processo in corso sarebbe quello della formazione di due grandi blocchi politici, entrambi democratici – quello conservatore, e quello riformista – che si legittimano reciprocamente […]
La destra al potere (titolo) comporta Rischi per la democrazia? (sottotitolo). Se lo chiede lo storico del pensiero politico Carlo Galli in un suo recente volume che, appena uscito nelle librerie, ha immediatamente innescato un dibattito non tanto a destra (oggetto del saggio) quanto a sinistra, perché la tesi fondamentale del libro è che la […]
Dopo oltre un mese dalle elezioni per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), la commissione elettorale centrale ha finalmente comunicato gli esiti della votazione con la proclamazione degli eletti che rappresentano la metà della sua composizione, come prevedono le disposizioni fin dal momento della sua costituzione all’inizio del 2000, quando aveva sostituito il […]
La Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, ente di formazione e ricerca in campo educativo, ha lanciato una Call rivolta a ricercatrici e ricercatori interessati a presentare lavori di ricerca quantitativa sulla dispersione scolastica. I contributi selezionati saranno inclusi come capitoli nel prossimo volume della collana editoriale della Fondazione, edita da Il […]
Le due Confederazioni CGIL e UIL, insieme ai rispettivi sindacati scuola, hanno deciso di avviare la raccolta delle firme (ne servono almeno 500.000) per chiedere l’indizione di un referendum abrogativo della legge Calderoli, recentemente promulgata dal presidente Mattarella malgrado l’invito di alcuni esponenti dell’opposizione parlamentare e mediatica a non farlo in quanto a loro avviso […]
Diverse regioni a guida leghista, alle quali se ne aggiunsero anche di centrosinistra, iniziarono una campagna fino a raggiungere con il governo Gentiloni forme di pre-intesa. Ma ancora una volta l’autonomia si rivelò una procedura divisiva, ponendo un dibattito tra nord e sud del Paese in termini di lotta tra ricchi e poveri. La legge […]
La riforma dell’autonomia differenziata voluta dall’attuale maggioranza può cambiare, se non stravolgere l’attuale assetto del sistema di istruzione nazionale. La tematica è complessa ed è stata approfondita nel dossier di Tuttoscuola intitolato “Autonomia differenziata: analisi e proposte operative per l’istruzione”, scaricabile gratuitamente da qui. Per comprendere meglio l’impatto rispetto allo status quo, facciamo un breve […]
Il settore Education dell’OCSE, forse anche nell’intento di respingere l’accusa di occuparsi solo delle tre competenze di base fin dalle sue origini rilevate dal programma PISA (lettura, matematica, scienze) ha inserito tra le prove somministrate nel 2022 anche alcuni test finalizzati a rilevare la capacità dei 15nni di pensare in modo creativo. Agli studenti è […]
Lo scorso 17 giugno INVALSIopen, il sito ufficiale dell’Istituto dedicato alle prove, ha compiuto 5 anni, e il suo presidente Roberto Ricci, in carica dal 2021 (ma già responsabile dell’area prove dal 2008), ha voluto celebrarne il compleanno con un editoriale di riflessione sulla funzione che le rilevazioni standardizzate nazionali e internazionali hanno nel contribuire […]