Notizie

Il Rapporto Draghi usa parole molto chiare anche sullo sviluppo professionale del personale della scuola, che deve essere supportato e “ricompensato in modo appropriato”. Come questa testata ha sempre propugnato, il Rapporto considera il miglioramento delle condizioni di lavoro e il riconoscimento dell’impegno ad arricchire la propria professionalità requisiti fondamentali non solo per offrire un […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Mario Draghi non si limita a invocare risultati migliori per il sistema di istruzione e formazione. “Per massimizzare l’occupabilità, si dovrebbe introdurre un sistema comune di certificazione per rendere le competenze acquisite attraverso i programmi di formazione facilmente comprensibili dai potenziali datori di lavoro in tutta l’UE”. Avanza proposte innovative e ambiziose per affrontare quello […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Ferma restando l’acquisizione generalizzata delle minime competenze di base fondamentali per la comunicazione, il calcolo e l’apprendimento continuo (“imparare a imparare”), vanno poi sviluppate per tutti i soggetti in formazione altre cinque competenze, che il rapporto Draghi così indica: Digital skills. Le competenze digitali di base sono una condizione necessaria per sviluppare capacità nelle diverse […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il Rapporto dell’ex premier italiano, già Governatore della BCE e di Bankitalia, riguarda questioni cruciali per il benessere dei cittadini europei, ed è certamente da leggere per la ricchezza di dati e analisi, oltre che per le proposte che avanza, indipendentemente dal fatto di essere d’accordo o meno con le tesi contenute. Riportiamo la traduzione, […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il filo del ragionamento che attraversa il Rapporto è stringente e individua nel gap di competenze il punto di partenza (“starting point”) per il rilancio della competitività dell’Unione Europea. “La competitività dell’UE e il successo del modello economico europeo – a partire dal realizzare efficacemente le transizioni verde e digitale – richiedono una forza lavoro […]
Attualità

pubblicato in Attualità

La scorsa settimana è stata dominata da due eventi: la presentazione dell’atteso rapporto Draghi sulla competitività europea e il confronto televisivo tra i due candidati alla presidenza degli USA, Donald Trump e Kamala Harris. Due eventi di assoluta rilevanza geopolitica perché relativi il primo al destino dell’Europa, al bivio tra rilancio e declino, il secondo […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Passiamo al versante dei docenti: tutor, sostegno ai disabili, con le famiglie che possono chiedere la conferma di un insegnante di sostegno anche non di ruolo; formazione incentivata dei docenti, una piccola cosa, rispetto all’importanza della materia da affrontare nel suo complesso, per quelli che un tempo si chiamavano le funzioni obiettivo o di sistema, […]
Attualità

pubblicato in Attualità

I tanti provvedimenti che ogni anno, da sempre, introducono “riforme” sembrano tanti cerotti apposti su ferite segnalate qua e là, in modo da produrre non tanto una scuola rinnovata quanto una scuola “incerottata”, un tentativo di rincorrere certe emergenze con soluzioni che si limitano a contenere gli effetti ritenuti più dannosi. Non sempre sembrano il […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito è stato pubblicato il decreto n. 178 del 19 agosto 2024 riguardante la ricostituzione del CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), avvenuta a seguito delle elezioni svoltesi nello scorso mese di maggio. Dal 1° settembre 2024 vengono così rinnovate sia la componente elettiva sia quella non elettiva […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Rispetto alle due contrapposte strategie suggerite da Lancini e Ammaniti Valditara sembra aver optato per la filosofia interventista e prescrittiva di Ammaniti, che richiama gli adulti (genitori e insegnanti) a farsi carico delle proprie responsabilità. Lo si evince dalle decisioni prese dal ministro su diverse questioni: una maggiore severità nella valutazione del comportamento degli studenti, […]
Dibattito politico e culturale