Notizie

Nel capitolo “Revisione della spesa” della manovra finanziaria, l’art. 110 (Misure in materia di personale pubblico) al comma 7 interviene non solo sulla riduzione dell’organico docenti, ma anche su quello del personale ATA in questi termini: si procede alla revisione dei criteri e dei parametri previsti per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, […]
Attualità

pubblicato in Attualità

All’indomani della presentazione della manovra finanziaria per il 2025 è stata pressoché corale, da parte dei partiti di opposizione e dei sindacati della scuola, la critica per i tagli agli organici del personale docente (5.660 posti in meno) e del personale ATA (riduzione di 2.174 unità) per complessivi 7.834 posti in meno. Con l’eccezione del […]
Attualità

pubblicato in Attualità

La legge sulla nuova valutazione nella scuola primaria e sulla condotta nella scuola secondaria è stata approvata in via definitiva dalla Camera e, dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore dopo i 15 giorni di rito previsti per vacatio legis, probabilmente a metà ottobre. Dal momento della presentazione del testo del relativo […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il provvedimento d’emergenza per spostare a dicembre la validità delle graduatorie di merito degli attuali concorsi attese a fine agosto costituisce l’ennesima prova delle difficoltà ormai strutturali che il sistema di reclutamento incontra in Italia nell’utilizzo della strada maestra dei concorsi per titoli ed esami. In occasione dell’apertura di questo nuovo anno scolastico, il presidente […]
Concorsi e reclutamento

pubblicato in Concorsi e reclutamento

Un terzo documento emanato nel 2020 proponeva l’universalità dell’intercultura. Era sostenuto dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del primo ciclo che già nel 2012 affermavano che “l’intercultura è già oggi il modello che permette a tutti i bambini e ragazzi il riconoscimento reciproco e dell’identità di ciascuno… La scuola raccoglie con successo una sfida universale, […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Uno sguardo retrospettivo a come si è realizzata nelle nostre scuole l’integrazione di alunni provenienti da contesti migratori consente di esprimere senza ombra di dubbio un giudizio positivo per l’impegno ottenuto da una sinergia di azioni tra ricerca, didattica e amministrazione. Pur dovendo far fronte a non poche criticità soprattutto all’inizio, quando cioè il fenomeno […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Si sono celebrati sabato scorso a Roma, città nella quale ha vissuto l’ultimo periodo di una vita di forte impegno politico e culturale, i funerali di Beniamino Brocca, deceduto la scorsa settimana a seguito di un malore. Brocca è stato non solo un uomo della scuola militante, come allora si usava dire – un insegnante […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Nei giorni scorsi, intervenendo ad un evento organizzato da Agidae (Associazione Gestori Istituti Dipendenti dell’Autorità Ecclesiastica), il ministro dell’istruzione Valditara ha lasciato intendere, forse anche per venire incontro alle attese dell’uditorio, che presto sarà data una soluzione definitiva alla storica querelle del finanziamento delle scuole paritarie tramite uno strumento finanziario (il buono scuola) che le […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il giro di vite voluto dal ministro Valditara per sanzionare comportamenti particolarmente negativi degli alunni comporta anche la revisione dello statuto delle studentesse e degli studenti, con particolare riferimento alla sanzione dell’allontanamento, secondo questi termini: a) apportare modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, al fine […]
Attualità

pubblicato in Attualità