Nelle indagini comparative internazionali sugli apprendimenti scolastici (OCSE Pisa e IEA Timss e Pirls) i risultati ottenuti dagli studenti delle scuole giapponesi risultano da sempre ai primi posti, insieme a quelli dei coreani e di altri Paesi orientali. Le classifiche si fondano sui risultati ottenuti nei test, che vengono concordati e predisposti da apposite commissioni […]
La legge 14/2023 di conversione del decreto-legge 198/2022 “Milleproroghe” – che comprende anche l’emendamento che ha rimesso in pista i bocciati dell’ultimo concorso DS – si porta dietro una serie di critiche di merito e di metodo come da tempo non succedeva. Le osservazioni e le riserve del Presidente della Repubblica che hanno accompagnato la […]
La presenza di spazi comuni per attività extra-curricolari potrebbe essere una richiesta da consegnare agli architetti per un lavoro di carattere edilizio e sugli arredi, per poter intervenire sia nel caso di nuove strutture sia nel recupero di edifici esistenti (il ministro Valditara ha annunciato lo stanziamento di 5 miliardi e 100 milioni di euro […]
Dei programmi Scuola 4.0 e divari territoriali, e di come sono stati implementati dall’Unità di missione per il PNRR, si è parlato a lungo. Forse era questo lo snodo che avrebbe dovuto costruire una mappa per unire le questioni strutturali, con l’attenzione ai nuovi ambienti di apprendimento, all’innovazione didattica e alla prodromica formazione del personale, […]
La scelta del ministro Valditara di aggiungere la parola merito alla denominazione del Ministero dell’istruzione era stata commentata dalla segretaria generale della Cisl scuola Ivana Barbacci in questo modo: “Ci piacerebbe che il riferimento fosse all’art. 34 della Costituzione. Ci piacerebbe un po’ meno se l’aggiunta fosse dettata da suggestioni diverse, quelle di una ‘meritocrazia’ […]
Il ministro del Mim Giuseppe Valditara, intervenuto dopo la relazione di Luigino Bruni, che nel suo intervento aveva fatto riferimento all’articolo 34 della Costituzione (da rivedere a suo giudizio in senso inclusivo, non limitandolo ai soli “capaci e meritevoli”), ha esteso la citazione all’articolo 3, che va “coniugato” con l’articolo 34 nel punto in cui […]
Non si ferma il dibattito sul merito, che anzi sta dando luogo a confronti e approfondimenti stimolanti, con sviluppi interessanti anche sul piano politico. Lo si è visto bene nel convegno promosso dalla Cisl scuola lo scorso 2 marzo intitolato “Sul merito. Ragioni e valori a confronto”. Al dibattito, moderato da Paola Guarnieri, giornalista della […]
Ha fatto bene il Corriere della Sera a ripubblicare, su licenza della Feltrinelli editore, l’importante saggio del filosofo americano Michael J. Sandel “La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti” (RCS 2023, Feltrinelli 2021, prima edizione americana 2020). La più larga diffusione di questo testo assicurata dalla sua distribuzione […]
La XIa Edizione del Concorso EconoMia si terrà nell’ambito del “Festival Internazionale dell’Economia”, in programma a Torino dall’1 al 4 giugno 2023. Tema del Festival e del Concorso: RIPENSARE LA GLOBALIZZAZIONE, argomento di rilievo e attualità per i giovani del nostro Paese. Il Concorso, che vede Tuttoscuola tra i suoi storici media partner, si rivolge […]
Secondo il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara il contenuto della lettera (che formalmente, però, è una “comunicazione” datata e numerata, inviata dalla preside Savino agli studenti e per conoscenza alle famiglie e ai docenti) “non ha nulla a che vedere con la realtà: in Italia non c’è alcuna deriva violenta e autoritaria, non […]