
Un quindicenne italiano su quattro (25,3%) ha scarse competenze in scienze, secondo le ultime rilevazioni effettuate dalla Commissione europea a proposito degli obiettivi di Lisbona sull’istruzione.
Mediamente i quindicenni dei Paesi europei evidenziano una situazione di scarsa competenza in scienze per una percentuale del 20,2%, pari, cioè, a 5 punti in percentuale meglio degli italiani.
La Commissione europea ha fissato per il 2020 il raggiungimento del 15% come obiettivo massimo di quindicenni con scarsa competenza in scienze. I nostri ragazzi dovranno ridurre di oltre dieici punti il loro livello attuale di scarsa competenza scientifica.
Come per la matematica, anche per scienze i nostri adolescenti si collocano agli ultimi posti in Europa, seguiti soltanto, come per la matematica, dai coetanei della Bulgaria e della Romania.
In testa a tutti, a distanza di anni luce da tutti, si trovano i ragazzi finlandesi tra i quali soltanto il 4,1% presenta attualmente scarse competenze scientifiche.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento