
Decorre da oggi, 9 dicembre, la possibilità per gli stranieri che soggiornano in Italia di chiedere il permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno). Un permesso aperto ai residenti in Italia da almeno 5 anni, che richiede, tra l’altro, la conoscenza della lingua italiana di livello A2.
L’accertamento della conoscenza linguistica di livello A2 verrà effettuato, di norma, dai CTP, Centri Territoriali Permanenti per l’istruzione degli adulti.
Sono vari i requisiti richiesti per ottenere questo documento, così come sono vari i diritti e le facilitazioni a cui esso dà accesso. Ad esempio, soltanto chi possiede la carta di soggiorno ha diritto all’assegno di maternità o di invalidità.
Ma ciò che rende particolarmente preziosa l’acquisizione della carta di soggiorno rispetto al solo permesso di breve periodo è:
Dal 9 di dicembre in Italia l’ottenimento della carta che può portare un po’ di sollievo dopo tanti anni di complicazioni sarà quindi subordinato ad un’altra prova: il superamento del test di lingua italiana.
Si profila un particolare tour de force, quindi, per i CTP che sono ora in attesa di istruzioni in merito.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento