
Servono moderne strategie di comunicazione per promuovere nel mondo l’immenso patrimonio culturale del Mediterraneo.
E’ questo il messaggio lanciato nei giorni scorsi da Paestum, luogo tra i più visitati i Italia, specie tra dagli stranieri e dalle scolaresche.
Ma le nuove frontiere si chiamano internet, media tv, come il canale satellitare proposto al Governo italiano dalla Regione Toscana: la sfida delle tecnologie passa anche per la formazione di una nuova generazione di comunicatori, capaci di valorizzare i beni culturali in chiave turistica.
Di questi temi si e’ parlato a lungo del resto in un convegno promosso da Ansamed – il network informativo mediterraneo creato dall’Ansa – nell’ambito della Borsa del turismo archeologico in corso a Paestum.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento