
Si terrà a Napoli in ottobre una convention sullo stato della didattica scientifica in Italia. – tra le aree trattate: L’educazione scientifica e la crescita culturale dei cittadini; i progetti di sperimentazione didattica e la realizzazione di laboratori innovativi; il rapporto tra educazione formale e informale; i programmi innovativi di ricerca per la formazione degli insegnanti. –
Cultura della sostenibilità e del benessere La promozione del ben-essere e dei corretti stili di vita; La convivenza civile e le sue educazioni (cittadinanza, ambientale, stradale, alla salute, alimentare, all’affettività); le campagne di educazione e prevenzione; la valorizzazione dell’ambiente e del territorio; il turismo scolastico come occasione di conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e ambientale. – Riforma del curricolo Il confronto con le proposte-sperimentazioni sviluppate in altri paesi (ad es. Gli Standard USA…); lo status e il rapporto fra le diverse discipline; la realizzazione e la “manutenzione” dell’innovazione; la formazione per i docenti. –
Tecnologie per apprendere e comunicare Lo stato dell’uso delle tecnologie didattiche nelle scuole; presentazione di applicazioni e strategie didattiche efficaci e poco note (on-line, simulazioni in rete, piattaforme per e-learning) sperimentazioni e valutazioni; videogiochi e didattica; l’uso creativo delle nuove tecnologie didattiche nei Science Centres; le nuove tecnologie e la disabilità. – Ricerca, scuola e società Il fondo Sociale Europeo, strumento per la formazione e lo sviluppo delle risorse; Il turismo scolastico come occasione educativa e di conoscenza; La lotta alla dispersione; la scuola e le altre agenzie educative; La scuola e gli Enti Locali.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento