
Viaggi d’istruzione: al via la prima gara nazionale Consip per le scuole

Una novità destinata a cambiare profondamente l’organizzazione dei viaggi d’istruzione nelle scuole italiane: Consip avvia la prima gara nazionale dedicata all’acquisto dei servizi di programmazione, organizzazione ed esecuzione dei viaggi di istruzione, stage linguistici e scambi culturali. È quanto comunicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) con la nota operativa del 24 settembre 2025 (prot. n. 7254), indirizzata a tutte le istituzioni scolastiche statali.
Una gara nazionale per un sistema più semplice e sicuro
La gara, frutto della collaborazione tra MIM e Consip, nasce per consentire alle scuole di adempiere alle nuove disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023 e correttivo n. 209/2024), che dal 1° giugno 2025 vietano affidamenti diretti sopra i 140.000 euro senza passare per piattaforme certificate o centrali di committenza.
Il nuovo modello di acquisto digitale permetterà alle scuole, a partire da gennaio 2026, di accedere a servizi “chiavi in mano” offerti da operatori economici qualificati, senza la necessità di bandire gare autonome. Un passaggio che promette semplificazione, risparmio di tempo e maggiore trasparenza.
Più concorrenza e attenzione al territorio
Il bando è stato costruito tenendo conto di due esigenze fondamentali: da un lato, la localizzazione geografica delle scuole, per garantire un’offerta capillare e adeguata; dall’altro, la partecipazione anche delle piccole imprese, per evitare concentrazioni eccessive e valorizzare la pluralità del settore turistico-educativo.
In attesa della piattaforma, il supporto degli USR
Nel frattempo, le scuole che devono avviare procedure sopra soglia potranno avvalersi del supporto delle Stazioni Appaltanti qualificate già attive a livello regionale, individuate in seguito a una ricognizione del MIM. Il DPCM n. 185/2024, inoltre, attribuisce agli Uffici Scolastici Regionali un ruolo chiave di consulenza e supporto amministrativo.
In preparazione a questo compito, 60 funzionari USR sono stati formati presso la SNA, e altri 161 sono in corso di reclutamento, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di gestione delle gare pubbliche nel sistema scolastico.
Nuovi criteri per la sicurezza
Da non dimenticare infine le nuove disposizioni previste dal DL n. 127/2025: i servizi di trasporto per i viaggi d’istruzione dovranno essere affidati solo sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa, valutando attentamente il rapporto qualità/prezzo. Un requisito che punta a rafforzare gli standard di sicurezza per studenti e accompagnatori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via