Confronto candidati-posti delle prove del 20 maggio

Continua l'approfondimento di Tuttoscuola sui dati del concorso

Termina la terza settimana di prove scritte del concorso con tre prove venerdì 20 maggio.

Al mattino l’A26 – Prova di Matematica per l’ambito disciplinare 7 (A26:  Matematica e A27: Matematica e Fisica) e poi la B23 – Laboratori per i servizi socio-sanitari.

Nel pomeriggio l’A56 – Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado: Arpa, Chitarra, Clarinetto, Fisarmonica, Flauto, Oboe, Percussioni, Violino, Violoncello.

  

Matematica: 1600 candidati in più

Per l’A26 – Prova di Matematica per l’ambito disciplinare 7 vi sono 640 posti, distribuiti in tutte le regioni con la sola aggregazione del Molise all’Abruzzo.

Il confronto tra numero di candidati e numero dei posti non è praticabile, in quanto vi può essere la partecipazione di candidati abilitati, compresi nell’ambito, che può aggiungersi al numero degli abilitati in matematica.

A titolo meramente indicativo si informa che i candidati sono almeno 2.230 e che si prospetta una loro eccedenza di almeno 1.600 unità.

 

Servizi socio-sanitari: un candidato su tre ce la farà

La seconda prova scritta della mattinata, la B23 – Laboratori per i servizi socio-sanitari, prevede 43 posti, raccolti, con aggregazioni, in due regioni: 21 posti nel Lazio (aggregazioni di Puglia (5) e Toscana (4)) e 22 posti in Lombardia (aggregazioni di Emilia R. (10) e Veneto (7)).

Complessivamente vi sono 123 candidati così suddivisi:

Emilia R.: 22 candidati per 10 posti (eccedenza di 12 candidati);

Lazio: 32 candidati per 12 posti (eccedenza di 20 candidati);

Lombardia: 31 candidati per 5 posti (eccedenza di 26 candidati);

Puglia: 9 candidati per 5 posti (eccedenza di 4 candidati);

Toscana: 12 candidati per 4 posti (eccedenza di 8 candidati);

Veneto: 17 candidati per 7 posti (eccedenza di 10 candidati).

Vi sono complessivamente 80 candidati in più: due terzi circa di quelli che hanno presentato domanda.

 

Molti musicisti per pochi posti

Nel pomeriggio sono previste le prove dell’A56 – Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado: Arpa, Chitarra, Clarinetto, Fisarmonica, Flauto, Oboe, Percussioni, Violino, Violoncello.

Complessivamente sono a concorso 285 posti a cui aspirano 929 candidati, così suddivisi:

Arpa (AA56): 3 candidati per 1 posto

Sicilia: 3 candidati per 1 posto (eccedenza di 2 candidati)

Chitarra (AB56): 362 candidati per 164 posti

Calabria: 23 candidati per 11 posti (eccedenza di 12 candidati);

Campania: 51 candidati per 25 posti (eccedenza di 26 candidati);

Emilia R.: 12 candidati per 3 posti (eccedenza di  candidati);

Friuli VG: 7 candidati per 2 posti (eccedenza di 5 candidati);

Lazio: 41 candidati per 14 posti (eccedenza di 27 candidati);

Lombardia: 60 candidati per 26 posti (eccedenza di 34 candidati);

Piemonte: 19 candidati per 5 posti (eccedenza di 14 candidati);

Puglia: 12 candidati per 3 posti (eccedenza di 9 candidati);

Sardegna: 16 candidati per 7 posti (eccedenza di 9 candidati);

Sicilia: 66 candidati per 54 posti (eccedenza di 12 candidati);

Toscana: 26 candidati per 9 posti (eccedenza di 1 candidati);

Veneto: 29 candidati per 5 posti (eccedenza di 24 candidati).

Complessivamente vi sono 198 candidati in più.

Clarinetto (AC56): 70 candidati per 4 posti

Calabria: 7 candidati per 1 posti (eccedenza di 6 candidati);

Lombardia: 33 candidati per 1 posti (eccedenza di 32 candidati);

Piemonte: 10 candidati per 1 posti (eccedenza di 9 candidati);

Sicilia: 20 candidati per 1 posti (eccedenza di 19 candidati);

Complessivamente vi sono 66 candidati in più.

Fisarmonica (AF56): 24 candidati per 11 posti

Basilicata: 3 candidati per 1 posti (eccedenza di 2 candidati);

Calabria: 2 candidati per 1 posti (eccedenza di 1 candidato);

Campania: 2 candidati per 1 posti (eccedenza di 1 candidato);

Friuli VG: 2 candidati per 1 posti (eccedenza di 1 candidato);

Lazio: 6 candidati per 2 posti (eccedenza di 4 candidati);

Lombardia: 1 candidato per 1 posto (nessuna eccedenza di candidati);

Puglia: 1 candidato per 1 posto (nessuna eccedenza di candidati);

Sicilia: 1 candidato per 1 posto (nessuna eccedenza di candidati);

Toscana: 3 candidati per 1 posti (eccedenza di 2 candidati);

Veneto: 3 candidati per 1 posti (eccedenza di 2 candidati).

Complessivamente vi sono 13 candidati in più.

Flauto AG56): 166 candidati per 17 posti

Campania: 32 candidati per 3 posti (eccedenza di 29 candidati);

Friuli VG: 2 candidati per 1 posti (eccedenza di 1 candidato);

Lazio: 14 candidati per 1 posti (eccedenza di 13 candidati);

Lombardia: 59 candidati per 7 posti (eccedenza di 52 candidati);

Puglia: 10 candidati per 1 posti (eccedenza di 9 candidati);

Sicilia: 20 candidati per 3 posti (eccedenza di 17 candidati);

Veneto: 29 candidati per 1 posti (eccedenza di 28 candidati).

Complessivamente vi sono 149 candidati in più.

Oboe (AH56): 11 candidati per 3 posti

Calabria: 2 candidati per 1 posti (eccedenza di 1 candidato);

Puglia: 2 candidati per 1 posti (eccedenza di 1 candidato);

Sicilia: 7 candidati per 1 posti (eccedenza di 6 candidati).

Complessivamente vi sono 8 candidati in più.

Percussioni (AI56): 139 candidati per 77 posti

Basilicata: 8 candidati per 4 posti (eccedenza di 4 candidati);

Calabria: 9 candidati per 5 posti (eccedenza di 4 candidati);

Campania: 16 candidati per 15 posti (eccedenza di 1 candidato);

Emilia Romagna: 5 candidati per 2 posti (eccedenza di 3 candidati);

Friuli VG: 8 candidati per 2 posti (eccedenza di 6 candidati);

Lazio: 16 candidati per 7 posti (eccedenza di 9 candidati);

Lombardia: 22 candidati per 15 posti (eccedenza di 7 candidati);

Molise: 2 candidati per 1 posti (eccedenza di 1 candidato);

Piemonte: 3 candidati per 1 posti (eccedenza di 2 candidati);

Puglia: 7 candidati per 1 posti (eccedenza di 6 candidati);

Sardegna: 6 candidati per 3 posti (eccedenza di 3 candidati);

Sicilia: 10 candidati per 9 posti (eccedenza di 1 candidato);

Toscana: 11 candidati per 3 posti (eccedenza di 8 candidati);

Veneto: 16 candidati per 9 posti (eccedenza di 7 candidati).

Complessivamente vi sono 62 candidati in più.

Violino (AM56): 129 candidati per 6 posti

Campania: 56 candidati per 1 posti (eccedenza di 55 candidati); 

Lazio: 17 candidati per 2 posti (eccedenza di 15 candidati);

Lombardia: 21 candidati per 1 posti (eccedenza di 20 candidati);

Piemonte: 12 candidati per 1 posti (eccedenza di 11 candidati);

Sicilia: 23 candidati per 1 posti (eccedenza di 22 candidat1).

Complessivamente vi sono 123 candidati in più.

Violoncello (AN56): 25 candidati per 2 posti

Campania: 12 candidati per 1 posti (eccedenza di 11 candidati);

Veneto: 13 candidati per 1 posti (eccedenza di 12 candidati).

Complessivamente vi sono 23 candidati in più.