Homeschooling, un manuale per conoscerlo

È da qualche giorno in libreria (ma è disponibile anche online) un volume che espone in modo approfondito in quasi 300 pagine le caratteristiche di un fenomeno, l’educazione parentale (ormai noto anche in Italia come homeschooling), ampiamente diffuso negli USA, che sta prendendo piede, sia pure per ora in misura assai più limitata, anche in Italia. Tuttoscuola è stata tra i primi a parlarne in Italia già in un convegno del 2005, continuando a seguire il tema con interesse.

Autore del libro è Sergio Leali, cofondatore e presidente della LAIF, acronimo di “L’Associazione Istruzione in Famiglia” (S.L., Homeschooling. Una scelta consapevole oltre gli slogan, Terra Nuova Edizioni, febbraio 2025) e genitore di due figli educati in homeschooling per undici anni.

Il libro, un vero e proprio manuale per i genitori interessati, è diviso in cinque capitoli e una conclusione, ed è completato da una appendice costituita da una serie di domande e risposte ai quesiti posti più frequentemente da chi si è rivolto alla LAIF. I cinque capitoli sono così intitolati (titoli in corsivo):

  1. Homeschooling: non solo una questione didattica. Focus su crisi e inadeguatezza del sistema scolastico tradizionale.
  2. 2. Per una nuova definizione di homeschooling. L’homeschooling come risposta più efficace ai fini del pieno sviluppo della persona umana.
  3. 3. Il sé e il mondo nell’homeschooling. Tra i temi affrontati: la ricerca del migliore equilibrio tra apprendimento outdoor e indoor.
  4. 4. Apprendimento come indagine del mondo. Tutti i luoghi dell’apprendimento a partire dall’ambiente domestico.
  5. 5. Utopia? Secondo Leali l’homeschooling non è un’utopia irrealizzabile come la ‘Città del Sole’ di Campanella ma un grande progetto, come lo furono quelli di Nelson Mandela e del Mahatma Ghandi. “Le scuole tradizionali sarebbero sostituite da case della comunità educante (‘Comunitopoli’), aperte e gestite con la complessità richiesta da un’articolazione sociale più viva e feconda”.

Nelle Conclusioni Leali sostiene con convinzione che “L’homeschooling si pone nella prospettiva del pieno sviluppo della persona, sia nella dimensione soggettiva che in quella sociale”. Un obiettivo che dovrebbe essere anche quello della scuola, che però nelle condizioni attuali non è in grado di raggiungere. “In homeschooling la possibilità concreta di destrutturare e di ri-strutturare tutte le categorie essenziali consente di procedere virtuosamente verso una necessaria innovazione. Viene posta al centro la persona” e “il rapporto intergenerazionale, in particolar modo nelle prime fasi della vita, ha uno sviluppo organico e complessivo che travalica il concetto di alunno/a e procede in tutte le direzioni della crescita psico-fisica”.