Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

Scuole di Luzzara: uno straniero ogni 3 alunni

Nel 2004-05 gli stranieri nell’istituto comprensivo di Luzzara (Reggio Emilia) sono stati 230 su un totale di 729 alunni frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, con un’incidenza del 31,5%. Forse quello del Comune della bassa reggiana vicino al Po non è un primato, ma certamente vi si avvicina.
Per il prossimo anno scolastico l’incidenza straniera sarà ancora più alta: 252 alunni su 735, pari al 34,3%. La scuola media dell’istituto comprensivo di Luzzara ha l’incidenza più alta (83 stranieri su 225 alunni, pari al 36,9%), seguita da quella delle scuole dell’infanzia (55 su 151, pari al 36,4%) e dalle scuole primarie (114 su 359, pari al 31,8%).
Scuole e amministrazione comunale di Luzzara sono impegnate ad affrontare adeguatamente una situazione che si è fatta ormai organica e strutturale: progetti di integrazione, percorsi personalizzati, flessibilità organizzativa, mediatori linguistici. Ma tanta buona volontà potrebbe non bastare: occorre affrontare il problema dell’integrazione con soluzioni nazionali di grande respiro. Il caso di Luzzara richiama la proposta lanciata nel numero in edicola di Tuttoscuola (e consultabile anche su tuttoscuola.com) per l’introduzione tra le materie opzionali di un’ora di “educazione al saper vivere insieme” e per un’incisiva politica di integrazione. La proposta è stata ripresa con evidenza sul Corriere della sera, e se ne è discusso anche sulle pagine de “Il Foglio” di Giuliano Ferrara e su altri organi di informazione. Tuttoscuola la porterà avanti.

Forgot Password