
Dal 26 al 31 Luglio prossimi si terrà a Saint Barthélemy la prima edizione della Summer School on Teaching of Astronomy.
L’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta sta preparando questo appuntamento con grande cura per far conoscere agli insegnanti e astrofili italiani la bellezza dei panorami, della natura e del cielo stellato di Saint Barthélemy.
Il programma di massima tocca i seguenti temi:
– Il Sistema Solare
l’esplorazione del Sistema Solare: dalla nube protoplanetaria alle sonde spaziali
inaugurazione e visita del “Sentiero dei Pianeti”
visita all’Osservatorio della Valle d’Aosta, presa di contatto con gli strumenti
altezza delle montagne lunari: attività didattica ed esperienze su Galileo e la misura delle montagne lunari
– La stella Sole
il Sole, struttura, evoluzione, variabilità, metodologie osservative
ombre, penombre: attività di laboratorio sulla propagazione rettilinea della luce, eclissi, gnomoni fino alla misura del diametro angolare del Sole.
orologi solari: tecniche costruttive ed esperienze didattiche
misura del diametro angolare del Sole; relazioni con l’occhio e la visione.
visita al laboratorio eliofisico e studio delle applicazioni didattiche
osservazione ad occhio nudo e al telescopio presso l’Osservatorio
– l’Archeoastronomia
l’Archeoastronomia: da Stonehenge al Castelliere di Saint Barthélemy
visita al sito del Castelliere di Saint Barthélemy
escursione in pullman al Cromlech del Piccolo San Bernardo
– L’Evoluzione stellare Mattino:
L’evoluzione stellare: nascita, vita, morte e rinascita delle stelle
distanza della grande nube di Magellano: applicazione didattica sulla misura della distanza della LMC in base agli eventi conseguenti alla esplosione della supernova 1987A. (Astroex ESO-ESA).
osservazioni ai telescopi ed uso di Webcam
– La Cosmologia Mattino:
La Cosmologia: storia e modelli
distanza della galassia M100: applicazione didattica sulla misura della distanza col metodo delle variabili cefeidi. (Astroex ESO-ESA).
Galileo e la Luna: lettura animata della prima giornata del “Dialogo sopra i massimi sistemi” con attività di laboratorio.
Cultura Astronomica: l’esperienza derivante dalla realizzazione del sito Astrocultura UAI
Il numero massimo di partecipanti è fissato in 50. É necessario prenotarsi entro il 30 Giugno 2004.
Le prenotazioni vanno effettuate presso l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta (info@oavda.it tel. 0175-770050).
La Scuola Estiva ha ricevuto il patrocinio dell’Assessorato all’Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta ed è valida per l’aggiornamento professionale degli insegnanti.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento