
Concorso STEM CdC A41 – Scienze e tecnologie informatiche. Quadri di riferimento e quesiti

La prova scritta concorso Stem per la CdC A41 è prevista per il pomeriggio del 3 maggio p.v. nelle regioni per le quali i candidati hanno presentato domanda. Si svolgerà in modalità computer based con 50 quesiti a risposta multipla per una durata di 100 minuti. Per la prova concorso Stem il ministero ha pubblicato il Quadro di riferimento per la prova scritta. I 40 quesiti del concorso Stem a risposta multipla su competenze e conoscenze disciplinari saranno relativi a:
- Dal problema al Programma, la conoscenza degli algoritmi e la loro rappresentazione.
- Programmazione e principali linguaggi
- Architettura dei sistemi di Elaborazione
- Sistemi Operativi e Software Applicativo
- Reti di elaboratori e reti di calcolatori
- Sicurezza dei sistemi Informatici
- Database e DBMS
- Progettazione e sviluppo di Applicazioni a più livelli
- Gestione d’impresa Progetti Informatici e loro gestione
- Gli aspetti normativi della trasformazione digitale
I cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue sono così distribuiti:
a) due quesiti (Content comprehension) richiedono la lettura di un breve brano (65-100 parole) di argomento generale (ad esempio turismo, educazione, apprendimento ecc.) e l’individuazione della risposta che meglio corrisponde al contenuto del testo all’interno di 4 possibili opzioni;
b) un quesito (Lexis in context) richiede la lettura di un breve testo (60-90 parole) e l’individuazione del significato più appropriato di una espressione del testo fra le 4 proposte;
c) due quesiti (rispettivamente Grammar e Lexis) riguardano la grammatica della frase e le scelte lessicali nella frase e richiedono l’identificazione della risposta appropriata fra le 4 proposte. Per le competenze richieste, i/le candidati/e potranno fare riferimento ai relativi descrittori di competenze del Quadro di Riferimento Europeo per il livello B2.
I cinque quesiti a risposta multipla finalizzati all’accertamento delle competenze digitali sono funzionali alla verifica delle conoscenze relative ai principali riferimenti normativi-culturali, applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica.
Nell’elaborazione dei quesiti è stata posta una specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”.
Leggi anche:
Concorso STEM: CdC A27 – Matematica e Fisica. I quesiti
Concorso STEM CdC A20 – Fisica. I quesiti
Concorso STEM CdC A26 – Matematica. Quadri di riferimento e quesiti
Concorso STEM CdC A28 – Matematica e Scienze. Quadri di riferimento e quesiti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via