Formazione artistica, approvato il regolamento

E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri, in prima lettura, su proposta del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Letizia Moratti, il “Regolamento in materia di ordinamenti didattici, requisiti di idoneità dei docenti e delle sedi, programmazione e sviluppo del sistema dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, di cui alla legge 21 dicembre 1999, n. 508”.

Il regolamento rende pienamente operativa la riforma del Sistema dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica. Questo sistema comprende tutte le istituzioni formative nel campo delle arti, del design, della musica, del teatro e della danza: i Conservatori musicali, gli Istituti musicali pareggiati, le Accademie di Belle Arti, gli Isia (Istituti superiori per le industrie artistiche), l’Accademia nazionale di danza e l’Accademia nazionale di arte drammatica.

La legge 21 dicembre 1999 n. 508, che ha istituito il Sistema dell’Alta formazione ha infatti rimesso la sua attuazione a regolamenti governativi. Il primo regolamento, che ha disciplinato l’Autonomia Statutaria, regolamentare e organizzativa, è stato già approvato con il D.P.R. 132/03.

Dopo l’approvazione del regolamento di autonomia statutaria, e seguendo le indicazioni più volte espresse anche dallo stesso Consiglio di Stato, è stato messo a punto il Regolamento approvato oggi che, tenuto conto dei principi e delle finalità enunciati al comma 8 dell’art. 2 della legge, ricomprende unitariamente tutte le tematiche demandate alla normazione governativa, per una definitiva e compiuta attuazione della legge di riforma.

Il regolamento rende operante, definendone i criteri:

1) L’autonomia didattica delle istituzioni di Alta formazione nella progettazione dei percorsi formativi, articolati su due livelli in analogia al modello universitario;

2) Lo sviluppo, la programmazione e il riequilibrio del sistema, così da garantire un’offerta rispondente alle esigenze del territorio nazionale;

3) La valutazione delle istituzioni sotto il profilo della qualificazione dell’offerta didattica, della docenza, dell’idoneità delle strutture, della rispondenza dei percorsi formativi agli obiettivi per essi definiti dalle istituzioni;

4) la disciplina del reclutamento dei docenti, a seguito di idoneità nazionali che attestino le competenze artistiche e professionali, accertate da commissioni di esperti altamente qualificati;

5) una piena valorizzazione della ricerca e della produzione artistica.

Gli studenti iscritti negli istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica sono complessivamente, nell’anno accademico 2002-2003, 61.874, così suddivisi tra i 131 istituti:

· nei 78 Conservatori musicali e Istituti musicali pareggiati sono iscritti 40.359 studenti (49% femmine);

· nelle 47 Accademie di Belle Arti sono presenti 20.379 allievi, di cui il 67% femmine;

· nei 4 Isia sono iscritti 644 allievi di cui 56,4 femmine;

· nell’Accademia nazionale di danza e nell’Accademia nazionale di arte drammatica sono presenti 492 studenti, di cui il 72% femmine.

I docenti sono complessivamente 8.686.