
Non diplomati: i dati Istat confermano in peggio lallarme di Treelle
Presso la sede di Assolombarda è stata presentata la ricerca ‘I numeri da cambiare. Scuola, università e ricerca. L’Italia nel confronto internazionale‘, promossa da associazione Treellle e Fondazione Rocca, dalla quale è emerso il quadro allarmante del non possesso di diploma da parte del 45% della popolazione italiana.
La ricerca era riferita a tre anni fa e metteva a confronto la situazione negativa dell’Italia rispetto ad altri Paesi europei.
I dati Istat riferiti al secondo trimestre di quest’anno confermano in peggio la situazione allarmante denunciata.
Con riferimento alla popolazione di età da 25 anni in su (46 milioni e 105 mila individui) risulta che soltanto il 28% (pari a 12 milioni e 887 mila persone) possiede un diploma di istruzione secondaria superiore e il 13,4% (6,184 milioni) è laureato.
Diplomati e laureati sono, dunque, 19 milioni e 71mila, pari al 41,4%.
Il restante 58,6%, pari a 27 milioni e 34 mila persone, ha un titolo inferiore al diploma.
Popolazione da 25 anni di età in su
Titolo di studio
|
v.a. (in migliaia)
|
%
|
licenza elementare/nessun titolo
|
10.705
|
23,2%
|
licenza media
|
13.472
|
29,2%
|
qualifica professionale (2-3 aa.)
|
2.857
|
6,2%
|
Diploma
|
12.887
|
28,0%
|
Laurea
|
6.184
|
13,4%
|
Totale
|
46.105
|
100%
|
Elaborazione Tuttoscuola su dat Istat 2013
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via