Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

Pietro Grasso agli studenti: Regole alla base della convivenza civile

La ‘regola’ è il fondamento irrinunciabile di ogni convivenza serena e civile tra uomini liberi“. Lo ha detto il presidente del Senato Pietro Grasso, in occasione della cerimonia di premiazione al Senato del concorso nazionale ‘Vorrei una  legge che’, promosso in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e dedicato ai bambini dell’ultima classe delle scuole primarie.

Grasso ha voluto ringraziare i dirigenti scolastici insegnanti “che, con competenza e passione hanno seguito e consentito la vostra partecipazione al progetto“, ha sottolineato il presidente del Senato

rivolto agli studenti presenti in aula, aggiungendo che “la partecipazione alla vita democratica comincia da quando si è più piccoli“.

E’ molto importante – ha detto Grasso incontrando i bambini delle dieci scuole vincitrici in Sala Maccari prima della premiazione in aula – formare i bambini al rispetto delle regole e farli partecipare all’elaborazione delle regole stesse: questo li può aiutare a rispettarle quando diventeranno grandi“.

Diventare cittadini responsabili – ha detto Grasso agli studenti presenti in aula – costituisce un diritto ma anche un  dovere nel mondo di oggi, così complesso ed articolato, e solo attraverso la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione è possibile introdurre i più giovani nella vita democratica del Paese. Il Senato, da sempre attento al mondo giovanile, continua a rafforzare l’impegno nel promuovere l’incontro con gli alunni, consentendo loro di muovere i primi passi in ciò che vuol dire gestire la dimensione pubblica e facendoli sentire fin da subito parte della società civile del domani“.

Avete trattato – ha aggiunto il presidente del Senato – temi importanti, e li avete poi sviluppati in forme diverse e creative: dal contrasto del fenomeno del bullismo a scuola all’esigenza di una sana e corretta alimentazione per prevenire l’obesità’; dalla diffusione della letto-scrittura in Braille alla tutela dell’ambiente che ci circonda; dalla promozione delle ‘virtù’ democratiche alla protezione dai pericoli del web. Ci avete dato – ha aggiunto – spunti e idee per lavorare meglio, e di questo vi ringrazio“.

Questo percorso di crescita civile e culturale, mi auguro, possa accompagnarvi anche nelle future tappe della vostra formazione, affinché l’esperienza qui maturata possa alimentare il vostro senso civico per costruire una società migliore improntata ai principi e ai valori della nostra Carta costituzionale“, ha concluso Grasso.

Forgot Password