Concorso ordinario secondaria I grado: allo scritto per ogni quesito un minuto o due per la risposta?

La riforma dei concorsi della scuola incide particolarmente sulla prova scritta (per la scuola secondaria una sola, anziché due, come era stato previsto nel bando dell’anno scorso), prevedendo 100 quesiti a risposta multipla, come dispone il comma 10, lett. a) dell’art. 59 della legge 106/2021 (di conversione del DL 73): “in sostituzione della o delle prove scritte previste a legislazione vigente, sostenimento e superamento di una unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.”

Devi affrontare i concorsi ordinari? Approfitta dell’estate, preparati con noi!

La modifica introdotta dalla legge 106/21 ha bisogno, tuttavia, di essere tradotta in una integrazione del precedente bando  che chiarisca, confermi o integri quanto necessario, e cioè:

  1. In rapporto a quanto previsto per le discipline STEM, i 100 quesiti dovrebbero prevederne 80 sulle competenze disciplinari e metodologiche delle singole classi di concorso, e 10+10 su informatica e inglese;
  2. Sempre in rapporto a quanto è stato previsto per le cinque discipline STEM, il tempo per ogni quesito dovrebbe essere precisato in due minuti;
  3. In rapporto a quanto previsto anche per le discipline STEM, le risposte fornite ai 100 quesiti dovrebbero essere confermate in 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per risposta errata o non data.

L’integrazione del bando dovrà anche fissare i termini (quando? dove?) dell’avviso di almeno 15 giorni prima dello svolgimento delle prove scritte, al termine delle quali i candidati sapranno in tempo reale se hanno ottenuto almeno 70 punti su 100 per potere accedere alla prova orale.

Con tutti questi interrogativi aperti, si potrà sapere qualcosa forse tra settembre e ottobre.

Concorsi ordinari: sfrutta l’estate, scopri subito come prepararti

Devi affrontare i concorsi ordinari il prossimo autunno? In questo periodo di vacanze è possibile intanto studiare con metodo e con calma, attraverso la proposta flessibile ed articolata di Tuttoscuola. La stessa cura, attendibilità, lo stesso spirito di servizio che è possibile vedere nelle informazioni sui concorsi che forniamo puntualmente e in esclusiva, li ritroverai nei nostri corsi: contenuti chiari e completi, e inoltre accompagnamento (chat dedicate e webinar di tutoring), senso di comunità, rapidità e cortesia nelle risposte da parte del team di Tuttoscuola.

Scopri i percorsi di Tuttoscuola dedicati ai concorsi ordinari

© RIPRODUZIONE RISERVATA