PD: investire sui docenti per la crescita qualitativa della scuola

Formazione iniziale, formazione in servizio, organizzazione, status e valutazione dei docenti sono state le tematiche al centro della discussione del terzo seminario di studio del Forum Nazionale Politiche dell’Istruzione, promosso dal Partito democratico il 15-16 ottobre a palazzo Rospigliosi, a Roma. Un evento che ha registrato la partecipazione di oltre 200 persone tra genitori, studenti, operatori ed esperti della scuola, sindacalisti, amministratori di centro e di sinistra, interni ed esterni al PD.

I lavori della prima giornata dell’incontro, “Insegnante oggi, insegnante domani“, coordinati dal Presidente del Forum Giovanni Bachelet, sono stati aperti in sessione plenaria dagli interventi degli assessori Maria Grazia Guida di Milano, Annamaria Palmieri di Napoli, Maria Grazia Pellerino di Torino e Marilena Pillati di Bologna che hanno portato la testimonianza delle molteplici attività promosse a sostegno dei docenti, delle famiglie e degli studenti.

Nella successiva sessione di lavoro i partecipanti, divisi in cinque gruppi di lavoro, hanno approfondito i diversi aspetti del ruolo docente, elaborando proposte su formazione di base iniziale, rapporti con la formazione in servizio, rapporti scuola/università/associazioni professionali, organici, orari di servizio, contrattazione, organi di rappresentanza, organi collegiali della scuola, nuove forme di reclutamento, codice deontologico, valorizzazione della professione, ragioni della valutazione, forme, modalità e ricadute.

Puglisi e Bachelet, intervenuti la mattina di domenica, nelle loro conclusioni hanno sottolineato la notevole convergenza di linguaggi e prospettive fra i documenti presentati dai diversi gruppi di lavoro che saranno raccolti in un documento unitario elaborato dal coordinatore del forum Giancarlo Sacchi, e il pieno convincimento del partito di riservare una forte attenzione alla condizione dell’insegnante nell’ottica della rivalutazione della funzione docente.

Questa – ha dichiarato a Tuttoscuola Francesca Puglisi, responsabile scuola del PD – è la leva che va utilizzata per migliorare il livello di funzionamento qualitativo del sistema educativo”.