
Qual è la sede legittima delle correzioni dei test?
Mentre sono in pieno svolgimento le prove di preselezione del concorso a 2.376 posti di dirigente scolastico, un altro dubbio corre sul web: è legittimo correggere i quiz lontano dalla naturale sede del concorso?
Qualcuno, infatti, ha rilevato che il bando recita testualmente all’art. 2 in merito all’organizzazione del concorso “In applicazione dell’art. 3 del dpr 10 luglio 2008, n. 140, la procedura concorsuale si svolge in tutte le sue fasi a livello regionale”. Se la preselezione può essere considerata parte integrante della procedura concorsuale, la sua effettuazione (la prova odierna) e la successiva correzione delle prove dovrebbero svolgersi a livello di ciascuna regione.
Ma nel foglio istruzione per la prova preselettiva pubblicato il 30 settembre si afferma testualmente che “I plichi sigillati saranno inviati a Roma per la successiva correzione con procedure automatizzate”.
In questo modo alle singole commissioni regionali verrebbe sottratta la responsabilità di procedere o di presiedere alla correzione delle prove. Correzione che, come si sa, avverrà con lettore ottico.
Per evitare nuove complicazioni e possibili contestazioni con code di ricorsi, potrebbe essere opportuno che ciascuna commissione, almeno attraverso il suo presidente, presenzi alla correzione delle prove relativamente ai candidati della propria regione.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via