
La Fondazione “Mons. F. Di Vincenzo” e il MIUR hanno sottoscritto il progetto “Educazione alla Cittadinanza e Costituzione”.
Il nuovo progetto, siglato ieri a Roma presso la sede del Ministero dell’istruzione, prevede interventi nelle quarte e quinte classi delle scuole superiori.
L’obiettivo, spiegano gli organizzatori in un comunicato, è “far comprendere alle nuove generazioni la rilevanza, l’attualità e l’attuabilità della Carta Costituzionale, riproponendo l’analisi degli elementi che ne sono struttura portante”.
La manifestazione di presentazione del progetto è partita ieri e si concluderà martedì 3 maggio presso il Casale del Fondo Sturzo (contrada Russa dei Boschi, Caltagirone), mentre mercoledì 4 maggio, presso l’aeroporto di Catania verrà affissa una targa in ricordo di don Luigi Sturzo, realizzata dai detenuti, ex detenuti e operatori del Polo di Eccellenza Sturzo.
Il presidente del movimento ecclesiale Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS), Salvatore Martinez, ha affermato che “l’emergenza educativa in atto investe le nuove generazioni, orfane di ideali alti e di esperienze vere improntate al bene comune”. “Aspiriamo a formare i nuovi cittadini di questo primo secolo del terzo millennio, giovani capaci di costruire una nuova socialità inclusiva delle diversità e delle povertà, giovani capaci di rinnovata moralità e passione civile che tengano unita l’Italia e gli italiani”.
“Cittadinanza e costituzione non reggono senza nuova moralità sociale e rinnovata passione civile. Noi riteniamo che la lezione del popolarismo sturziano possa ancora rappresentare la migliore scuola di vita nel tempo della crisi”.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento