
Un giovane su cinque abbandona scuola e formazione
L'impegno del sottosegretario Viceconte
Il consiglio informale dei ministri dell’Istruzione Ue si è trovato d’accordo nel fare il possibile per cercare di “limitare al massimo l’abbandono della scuola”, una delle piaghe che “più sta colpendo l’Unione Europea”, come ha detto il sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Guido Viceconte che ha partecipato in rappresentanza del ministro Gelmini.
Viceconte ha dichiarato che occorre creare sinergie tra il mondo della scuola e quello del lavoro per fare sì che i giovani vedano la scuola come qualcosa di “attraente”, capace di “integrarli nel mondo del lavoro”.
Per il 2020 la Commissione europea ha impegnato i Paesi dell’Unione a contenere al 10% il numero dei giovani di 18-24 anni che dopo la licenza media non hanno più proseguito gli studi, abbandonando precocemente il percorso formativo. Nel 2000 l’Italia aveva una situazione molto critica: un giovane su quattro (25,1%) si era fermato alla licenza media; nel 2008 c’è stato un netto miglioramento (5,4 punti in percentuale in meno) riducendo la situazione di abbandoni precoci a meno di un giovane su cinque.
Sono già sette i Paesi europei che hanno raggiunto e superato l’obiettivo del 10%; altrettanti sono prossimi a raggiungerlo quel 10% programmato per il 2020. L’Italia è a metà strada ma c’è da dire che proprio dal 2008 è stato inserito nuovamente l’innalzamento dell’obbligo di istruzione che dovrebbe favorire una generale scolarizzazione dei nostri giovanissimi.
Abbandoni precoci: % di 18-24enni con solo licenza di I grado (o meno) e che non frequentano percorsi di istruzione/formazione
|
CRO
|
POL
|
SLO
|
CEC
|
SLK
|
LIT
|
FIN
|
ob. Lisb
|
AUS
|
SVE
|
IRL
|
OLA
|
DAN
|
UNG
|
FRA
|
GER
|
BEL
|
LUS
|
2000
|
8,0%
|
7,4%
|
6,4%
|
5,7%
|
6,7%
|
16,5%
|
9,0%
|
2020
|
10,2%
|
7,3%
|
14,6%
|
15,4%
|
11,7%
|
13,9%
|
13,3%
|
14,6%
|
13,8%
|
16,8%
|
2008
|
3,7%
|
5,0%
|
5,1%
|
5,6%
|
6,0%
|
7,4%
|
9,8%
|
10%
|
10,1%
|
11,1%
|
11,3%
|
11,4%
|
11,5%
|
11,7%
|
11,8%
|
11,8%
|
12,0%
|
13,4%
|
|
CIP
|
EST
|
BUL
|
GRE
|
UE
|
LET
|
ROM
|
GB
|
NOR
|
ITA
|
ISL
|
SPA
|
POR
|
MAL
|
TUR
|
2000
|
18,5%
|
15,1%
|
20,5%
|
18,2%
|
16,8%
|
16,9%
|
22,9%
|
18,2%
|
12,9%
|
25,1%
|
29,8%
|
29,1%
|
43,6%
|
54,2%
|
59,3%
|
2008
|
13,7%
|
14,0%
|
14,8%
|
14,8%
|
14,9%
|
15,5%
|
15,9%
|
17,0%
|
17,0%
|
19,7%
|
24,4%
|
31,9%
|
35,4%
|
TagsArticoli suggeritiVetrina![]() Orientamento, scopri la nostra proposta formativa![]() Formazione docenti: la proposta di Tuttoscuola dedicata alle scuoleAltre su Professione scuola![]() Educazione affettiva e sessuale: UIL Scuola Rua boccia le proposte di legge sul consenso informato preventivoLa UIL Scuola Rua ha depositato il proprio contributo alla VII Commissione Cultura della Camera, intervenendo con toni netti sulle proposte di legge che prevedono l’introduzione del consenso informato preventivo delle famiglie per ogni attività scolastica legata a sessualità, affettività e identità di genere. Un intervento chiaro: per il sindacato, si tratta di misure ideologiche […] ![]() Assunzioni DS 2025/26: solo 326 nuovi ingressi dal concorso ordinarioSi è tenuta giovedì 31 luglio l’informativa ministeriale attesa da tempo sulle nuove assunzioni dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2025/26. I numeri ufficiali confermano una tornata molto contenuta: saranno soltanto 326 i nuovi dirigenti nominati, tutti provenienti dalle graduatorie del concorso ordinario. Una parte di questi posti – precisamente 122 – servirà a restituire […] La Rivistagiugno 2025![]() La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. Registrati a tuttoscuola Benvenuto su Tuttoscuola.com! Registrati a tuttoscuola Grazie per esserti registrato controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento |
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via