Secondaria/2. Le Indicazioni dei licei e il parere del Parlamento

Uno dei pochi punti sui quali le Commissioni parlamentari hanno espresso un parere convergente, è stata la richiesta di inserire nei tre Regolamenti (licei, istituti tecnici, istituti professionali) un riferimento alla comune finalità del primo biennio, “volta a garantire il raggiungimento di una soglia equivalente di conoscenze, abilità e competenze al termine dell’obbligo di istruzione nell’intero sistema formativo” (la formulazione è quella contenuta nel Regolamento dei licei, ma si ritrova con espressioni simili anche negli altri due).

In mancanza delle Indicazioni nazionali per gli istituti tecnici e professionali non è possibile verificare, e comparare, le soluzioni date a questa importante linea di indirizzo, contenuta nei tre Regolamenti. Va detto però che nelle Indicazioni dei licei, almeno in questa prima bozza, non si trovano espliciti riferimenti a quella finalità. Anzi, vengono sottolineate le caratteristiche peculiari dell’ambiente e della modalità di apprendimento “liceale”. E ci sembra difficile che nelle Indicazioni dei tecnici e dei professionali si possano riprodurre sic et simpliciter gli obiettivi specifici di apprendimento contenuti nell’attuale versione delle Indicazioni dei licei.