
L’UdA conduce gli studenti in un percorso di apprendimento che ha al centro il momento conviviale, come espressione di significati diversi a seconda della società di riferimento. Al termine del lavoro di ricerca, gli alunni realizzano una drammatizzazione di un desco medioevale: saranno invitati a produrre e mettere in scena un testo-sceneggiatura che descriva la tavola, le pietanze e gli atteggiamenti dei commensali. Il momento della convivialità racchiude innumerevoli significati da quello più prosaico, ma sicuramente imprescindibile, della necessità di nutrirsi a quello più elevato della comunione con Dio, durante il momento dell’eucarestia nella celebrazione della messa.
Ugualmente il desco risulta un luogo e un momento di forte significato sociale, in cui il signore può dimostrare la sua grandezza attraverso i cibi da offrire ai suoi ospiti, la bellezza dell’allestimento della tavola e l’eleganza dei modi e conversazioni dei suoi ospiti. Vengono attivati gruppi di ricerca cooperativi che lavorano non solo sulpassato, ma indaganonella nostra contemporaneità nella quale il desco è specchio di diverse influenze culturali: dal fast-food al banchetto che accompagna le tappe importantidella nostra vita dalla nascita al matrimonio e talvolta alla morte, infatti in certe culture la tradizione vuole che il funerale sia seguito da un banchetto.
I ragazzi raccolgono dati riguardanti le loro abitudini alimentari, le regole di igiene alimentare nel momento della convivialità; elencano le stoviglie e i vari oggetti presenti sul loro tavolo al momento dei pasti.La fase di analisi e di lettura di documenti e varie fonti iconografiche appartenenti al periodo medievale, attraverso domande predisposte dall’insegnante,permette ai ragazzi di ricavare numerose informazioni riguardanti l’ambientazione, i cibi consumati, gli oggetti presenti sulla mensa, gli atteggiamenti dei commensali, utili per la realizzazione del compito finale proposto.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento