L’Orienteering è una pratica sportiva adatta a qualsiasi grado di scuola in quanto promuove la crescita personale degli alunni nella loro totalità. L’Orienteering può essere vissuto dagli alunni come una vera e propria opportunità per conoscere e vivere la natura, può inoltre definirsi una “materia interdisciplinare” a tutti gli effetti in quanto è caratterizzato da diversi collegamenti, come per esempio:
Italiano, Scienze e Geografia: studio e descrizione degli ambienti, lettura e uso della bussola, utilizzo delle carte topografiche;
Educazione all’immagine: studio e rappresentazione grafica delle mappe;
Matematica: interpretazioni di simboli, misurazione degli angoli edelle distanze applicando equivalenze e usando scale diverse, studio delle coordinate.Si può dunque affermare che l’Orienteering è un’attività a tutto tondo ed una possibilità, per insegnanti e alunni, di approfondire determinate tematiche e di tradurlein pratica,affinché vengano interiorizzate meglio e in modo duraturo dagli alunni.
Clicca qui per visionare l’unità di apprendimento integrale