
L’esperienza scolastica dovrebbe rappresentare, per gli studenti, l’opportunità di essere protagonisti del proprio percorso di apprendimento. Noi docenti dovremmo restare sempre aperti ad accogliere le proposte che possano integrare quanto progettato, valorizzando il contributo di ognuno, apprezzando l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in diverse forme.
Le Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012 pongono l’alunno al centro dell’azione didattica riconoscendo il suo ruolo nella costruzione del proprio sapere. Per permettere l’acquisizione di quelle competenze trasversali e disciplinari previste al termine del Primo ciclo di istruzione, la progettazione dei docenti sta sempre più privilegiando una metodologia laboratoriale basata sulla partecipazione attiva degli allievi, in modo individuale o in gruppo, con l’ausilio di sussidi tecnologici in modo che l’alunno possa trovare il “proprio approccio” alla conoscenza.
Questa Unità è un esempio di didattica laboratoriale multidisciplinare, realizzata grazie alla condivisione di una progettazione per competenze, di modalità operative e di rubriche valutative.
Il nuovo personaggio fantastico creato, disegnato e descritto, è protagonista del testo narrativo prodotto dagli studenti, poi “tradotto” in fumetto e presentato come artefatto multimediale con un messaggio di cittadinanza.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento