FAQ sul concorso/1. Le regole per partecipare

Prime risposte degli esperti di Tuttoscuola: la partecipazione dei candidati al concorso

La partecipazione dei candidati al concorso

 

1

Cosa devo fare per presentare domanda di partecipazione al concorso?

La domanda di partecipazione al concorso va presentata all’Ufficio scolastico della regione scelta, tramite POLIS a partire dalle ore 8,00 del 29 febbraio 2016 e fino alle ore 14.00 del 30 marzo 2016. Per accedere alla postazione occorre entrare nel sito www.istruzione.it e cliccare il portale istanze on line. La procedura di inoltro della domanda avviene per via telematica.

2

Mi hanno detto che c’è una tassa da pagare per partecipare al concorso. È vero? Cosa devo fare?

La legge 107/15 ha previsto il pagamento di 10 euro per diritti di segreteria da versare, prima dell’inoltro della domanda, sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 ROMA SUCCURSALE, IBAN: IT 28S 01000 03245 348 0 13 2410 00, indicando la Causale: “regione – procedura concorsuale/posto comune per infanzia/primaria, classe di concorso o ambito disciplinare verticale, sostegno – nome e cognome – codice fiscale del candidato”.

Il contributo va versato per ogni procedura concorsuale. Se partecipa a due concorsi, doppio versamento.

3

Dopo avere effettuato il versamento di 10 euro per diritti di segreteria, come posso dimostrare di essere in regola? Non vorrei rischiare di vedermi escluso dal concorso.

Sono previsti due momenti di accertamento. Innanzitutto del versamento effettuato deve essere fatta dichiarazione esplicita al momento della presentazione della domanda tramite il sistema POLIS.

Successivamente, quando si affronterà la prova scritta, occorrerà esibire, oltre ad un documento di riconoscimento, anche la ricevuta di versamento del contributo.

4

Ho lavorato da precaria nella scuola ma non sono in possesso di abilitazione. Mi hanno detto di presentare ugualmente domanda per avere l’ammissione con riserva, perché vi sono ricorsi per ottenere il riconoscimento del diritto di tutti a partecipare al concorso.

È stata male informata. È la legge che prevede tassativamente il possesso dell’abilitazione per poter partecipare al concorso. Senza la dichiarazione del possesso dell’abilitazione si viene esclusi d’ufficio.

5

Ho conseguito il diploma magistrale nel 2000-2001, al termine della sperimentazione ad indirizzo linguistico seguita nell’istituto frequentato. Mi hanno detto che il mio non è un titolo abilitante. È vero?

 

In effetti è vero. Sono esclusi i candidati in possesso del titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico, in quanto il piano di studio non prevedeva le materie caratterizzanti necessarie ai fini del riconoscimento del valore abilitante del titolo, ovvero sia le Scienze dell’Educazione, la Pedagogia, la Psicologia generale, la Psicologia sociale e Metodologia ed esercitazioni didattiche comprensive di tirocinio.

Vale sia per il concorso per l’infanzia che per quello di primaria.

6

Sono un’insegnante con il titolo di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili. Posso partecipare al concorso anche se non ho l’abilitazione?

No. Per partecipare al concorso per posti di sostegno occorrono entrambi i titoli: l’abilitazione e la specializzazione per il sostegno.

7

Ho conseguito l’abilitazione all’estero (Spagna). Posso partecipare al concorso?

Sì. Sono considerati utilmente, ai fini dell’accesso al concorso, anche i corrispettivi titoli di abilitazione conseguiti all’estero purché riconosciuti con apposito decreto del Ministero, entro la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda (30 marzo 2016).

8

Basta indicare il possesso dell’abilitazione oppure occorre dettagliare?

 

Nella domanda di concorso occorre indicare il titolo di abilitazione all’insegnamento posseduto, con l’esatta indicazione dell’Istituzione che lo ha rilasciato, dell’anno scolastico ovvero accademico in cui è stato conseguito, del voto riportato. Qualora il titolo di accesso sia stato conseguito all’estero, devono essere altresì indicati obbligatoriamente gli estremi del provvedimento del Ministero di riconoscimento dell’equipollenza del titolo medesimo;

 

Nelle prossime ore altre FAQ per guidare i candidati nei primi adempimenti di accesso al concorso.

Se avete dubbi e richieste, scrivete a redazione@tuttoscuola.com