
75 mila studenti rischiano di non essere ammessi all’esame di Stato
Quasi il 70% degli studenti dell'ultimo anno con insufficienze.
Il Miur ha reso noti i dati relativi agli scrutini del primo quadrimestre, evidenziando un complessivo incremento delle insufficienze sia negli apprendimenti che nel comportamento.
Maggiore severità dei docenti, come afferma il comunicato stampa del Miur, oppure peggioramento del rendimento scolastico degli studenti? Probabilmente tutti e due.
Dai dati resi noti risulta che oltre tre quarti (76%) degli studenti delle superiori ha mediamente una o più insufficienze nel rendimento scolastico. Non è nota la percentuale degli studenti del quinto anno che si trovano in questa situazione negativa, ma, sulla base dei dati dello scorso anno (percentuale inferiore di quasi 6 punti rispetto alla media generale), si può stimare che poco meno del 70% dei ragazzi dell’ultimo anno abbia avuto almeno una insufficienza.
Supponendo che, da qui a giugno, un terzo o un quarto di quei ragazzi non ce la faccia a rimediare alle insufficienze, quest’anno potrebbe esserci una pesante non ammissione all’esame di Stato, visto che, secondo il nuovo regolamento sulla valutazione, occorre conseguire la sufficienza in ogni materia per essere ammessi all’esame di Stato.
Significa che potrebbero essere a rischio di non ammissione all’esame 70-75 mila studenti, sempre che i consigli di classe non decidano diversamente con ammissione d’ufficio.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via