Verso le elezioni/4. Il programma del movimento ‘5 stelle’

Ecco le proposte su scuola, università e ricerca che si trovano sul sito di Beppe Grillo, leader del movimento ‘5 stelle’. Si tratta di 13 punti, che pubblichiamo integralmente.

Abolizione della legge Gelmini

• Diffusione obbligatoria di Internet nelle scuole con l’accesso per gli studenti

• Graduale abolizione dei libri di scuola stampati, e quindi la loro gratuità, con l’accessibilità via Internet in formato digitale

• Insegnamento obbligatorio della lingua inglese dall’asilo

• Abolizione del valore legale dei titoli di studio

• Risorse finanziarie dello Stato erogate solo alla scuola pubblica

• Valutazione dei docenti universitari da parte degli studenti

• Insegnamento gratuito della lingua italiana per gli stranieri (obbligatorio in caso di richiesta di cittadinanza)

• Accesso pubblico via Internet alle lezioni universitarie

• Investimenti nella ricerca universitaria

• Insegnamento a distanza via Internet

• Integrazione Università/Aziende

• Sviluppo strutture di accoglienza degli studenti

Alcuni di questi punti potrebbero rientrare nel programma di un futuro governo, dopo le elezioni, qualunque sia la formula politica adottata, ma potrebbero probabilmente essere sottoscritti anche da un’ampia maggioranza ‘scolastica’ trasversale, mentre su altri punti le forze politiche ‘tradizionali’ sono state sempre profondamente divise: si pensi per esempio all’abolizione del valore legale dei titoli di studio o alle risorse finanziarie dello Stato da erogare solo alla scuola pubblica. Ciò consentirà presumibilmente ai rappresentanti in Parlamento del Movimento ‘5 stelle’ di favorire o contrastare di volta in volta le scelte di altri soggetti politici.

Proseguiremo nei prossimi numeri, oltre che nel nuovo spazio quotidiano annunciato su tuttoscuola.com, con la presentazione dei programmi su istruzione e università delle altre forze politiche.