Verso le elezioni/1. Uno scenario multipolare

Manca un mese alle elezioni politiche, fissate per il 24-25 febbraio, e la campagna elettorale, già iniziata di fatto con le dimissioni del governo Monti, sta entrando nella sua fase conclusiva.

La novità di queste elezioni è costituita dal fatto che per la prima volta dal 1994, data di nascita della seconda Repubblica, si voterà in una logica non bipolare ma tripolare se non addirittura multipolare, come ai tempi della prima Repubblica. Per la verità già nel 1996 la scelta era stata non tra due ma tra tre schieramenti: l’Ulivo, Forza Italia e la Lega Nord, ma lo scontro era stato a due: tra l’Ulivo da una parte e gli altri due partiti dall’altra, poi coalizzatisi nel 2001. Mancava una forza che occupasse lo spazio politico centrale tra sinistra e destra.

In questa tornata, invece, quello spazio si è ricostituito attorno alla figura di Mario Monti, che ha aggregato forze vecchie e nuove che aspirano a spezzare quella tenaglia destra-sinistra che ha finora impedito al centro di svolgere un ruolo attivo e competitivo.

Almeno altri due nuovi soggetti politici sembrano però destinati a svolgere un ruolo importante nella geografia politica e parlamentare che scaturirà dalle elezioni del prossimo mese: il movimento ‘5 stelle’ di Beppe Grillo, che per le sue caratteristiche non rientra nelle classificazioni tradizionali, e la lista ‘Rivoluzione civile’ di Antonio Ingroia, collocabile (con distinzioni e precisazioni) all’estrema sinistra.

Tutti questi partiti e movimenti fanno proposte anche sulla politica scolastica. Il mensile a stampa e  le newsletter settimanali di Tuttoscuola seguiranno la campagna elettorale ‘scolastica’ di queste forze con la tradizionale attenzione, mentre il portale www.tuttoscuola.com ospiterà a partire dai prossimi giorni in uno spazio appositamente strutturato, alimentato quotidianamente, approfondimenti, documenti, commenti, dichiarazioni e interviste con gli esponenti dei diversi partiti, in modo da assicurare ai lettori la più ampia e accurata informazione sulle loro proposte di politica scolastica. Seguiteci su tuttoscuola.com.